Avezzano- Scuola di via Puglie giusto pensare al rinvio dell’apertura a settembre. Il CGC chiede che l’intera viabilità della zona vada riorganizzata e resa sicura per i pedoni
Share1di Augusto Di Bastiano
In città istituiamo le ‘strade scolastiche’, si chiudano al traffico le strade che ospitano edifici scolastici negli orari di entrata e di uscita degli alunni rendendole pedonali, iniziamo da Via Puglie ,un test che non costa farlo ,rinviare tutto a Settembre 2022 permetterebbe di ragionare su quanto effettivamente serve per rendere funzionale l’intera area .
Dicembre 2022 (https://centrogiuridicodelcittadino.com/?p=5757) il CGC chiedeva all’amministrazione di valurare il RINVIO a settembre perl’apertura della scuola di via Puglie e di fare un ragionamento a tutto campo e definitivo per rendere tutta l’ampia zona interessata più sicura.
Le nostre proposte si possono sintetizzare in pochi punti:
- La rotonda di via Puglie va ridefinita ,recuperando spazi alla mobilità pedonale ed a parcheggi,
- Inaccettabili i parcheggi all’interno della rotonda di via Puglie, che vanno rimossi,
- Tutta l’area interessata dalla scuola è priva di marciapiedi,
- Tra via Martiri delle Foibe e via Don Lorenzo Perosi il comune è proprietario di un terreno inserito tra i beni da alienare ,va sospesa l’alienazione e inserita nella riorganizzazione dell’intera area
- Gli interventi indicati vanno inseriti in una rivisitazione di tutta la viabilità ricompresa tra Via Puglie, Via Viotti ,via Macerine, via Perosi ,via Camanthias, via Martiri delle Foibe,
- Importanza strategica l’ha via dei Laghi lì dove si immette in via Roma, dove urge una vera rotonda ,considerato che finalmente il distributore è stato smantellato,
- I mezzi della Tua che collegano la Vallelonga con Avezzano, Tagliacozzo ,Magliano dei Marsi, ed alcune corse provenienti da l’Aquila, vanno dirottati sulla superstrada, cosi anche i mezzi della Cotral che collegano Borgorose con Avezzano.
- Di fronte la scuola ,c’è un’area non edificata (una striscia è già del comune) il comune espropri quando necessario per un parcheggio a pettine ed area sosta pullman cittadini,
Parlando di sicurezza non è da trascurare quando si legge nella relazione tecnica del progetto che parla di 675 studenti da trasferire mentre da notizie apprese dalla stampa si apprende che in via Puglie verranno trasferiti 860 alunni della Mazzini-Fermi (20 classi della primaria e 18 della secondaria).
Stralcio relazione tecnica del progetto:
“Il fabbricato della nuova scuola elementare di via Puglie ad Avezzano, proposto quale delocalizzazione degli storici fabbricati della scuola media Camillo Corradini ed Enrico Fermi esistenti, siti nella strada centrale della città, dovrà realizzare un nuovo polo scolastico per complessivi 675 studenti, composto da 2 blocchi per la didattica uno ad uso dei bambini delle elementari (250 studenti) e l’altro ad uso dei ragazzi delle medie (375 studenti).”
L’intervento da 7 milioni e 200 mila euro con i fondi ricostruzione rientra nel progetto “Scuole sicure” messo in cantiere dalla prima amministrazione Di Pangrazio. La nuova scuola, costruita nell’ex deposito della Scav, con 10 classi della primaria, 15 della secondaria di primo grado e due per il sostegno, 5 laboratori, una biblio-mediateca, un auditorium e una palestra, ospiterà tutti gli alunni della scuola primaria “G. Mazzini” e secondaria di primo grado “E. Fermi”.
AR_REL_01-Relazione-tecnica-illustrativa
1 comment
[…] Avezzano- Scuola di via Puglie giusto pensare al rinvio dell’apertura a settembre. Il CGC chiede c… […]