Opi (Aq) Museo del Camoscio
Share1Piccolo museo, localizzato nel suggestivo centro storico di Opi, dedicato alla conoscenza del Camoscio appenninico, attraverso pannelli illustrativi e diorami. Da un punto panoramico situato vicino al Centro Visita è possibile osservare i camosci in semilibertà in una adiacente area faunistica.
di Matteo Biancone
Il Museo del Camoscio è uno spazio museale dedicato al Camoscio d’Abruzzo, situato nel centro storico di Opi, incluso nell’area protetta del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il museo, inaugurato il 23 giugno 1992, è ospitato in tre sale della palazzina settecentesca della famiglia Bevilacqua, situata al centro del piccolo comune di Opi. Lo spazio museale, non distante dalle aree faunistiche del monte Marsicano e della Camosciara, è gestito dalla cooperativa So.R.T. (Servizi Turistici di Opi).
Il Museo viene utilizzato anche per le attività di formazione in campo ambientale e a fini didattici, ospitando le scolaresche del territorio marsicano e abruzzese.
All’interno del museo sono collocate carte turistiche della zona, plastici che raccontano le fasi di ampliamento del Parco, pannelli informativi che permettono di conoscere flora e fauna caratteristiche dell’area protetta del Parco Nazionale. In particolare si possono avere informazioni sul Camoscio d’Abruzzo o appenninico (Rupicapra pyrenaica ornata), sottospecie della specie pirenaica, attraverso specifici pannelli che svelano comportamento, abitudini, caratteristiche del nostro camoscio. Una stanza denominata “Centro Scoperta” è dedicata ai bambini più piccoli che possono avvicinarsi alla scoperta delle specie animali e vegetali attraverso il tatto e l’olfatto. La sala proiezioni permette attraverso alcuni video di conoscere le peculiarità turistiche, ambientali e storiche del Parco Nazionale e certamente il camoscio e altri mammiferi, come l’orso marsicano e il lupo appenninico.
Nel Museo trovano spazio corna di cervi e caprioli e esemplari di camoscio imbalsamati.
Il museo dà l’occasione di conoscere molte notizie e curiosità sul Camoscio d’Abruzzo, animale che agilmente si muove nelle zone rocciose delle montagne del Parco Nazionale, ma anche di visitare l’interno di un’antica abitazione signorile della zona, costruita tra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700.
Non lontano dal Museo è possibile raggiungere un punto panoramico che, se si è fortunati, consente di ammirare gli esemplari di camoscio che vivono in condizione di semilibertà nell’area faunistica.
Il Museo del Camoscio è aperto nella stagione estiva, telefonare alla cooperativa So.R.T. al 3319727262 o al Comune di Opi al 0863 910606.
Fonti:
- “Museo del camoscio” in Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_del_camoscio
- “Museo del Camoscio” su Opionline.it http://www.opionline.it/museo.html
- “Museo del Camoscio” su touringclub.it https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/216465/museo-del-camoscio-opi
- “Centro Visita del Camoscio di Opi” su escursionismio.it https://www.escursionismo.it/centri-visita/centro-visita-del-camoscio-di-opi-6118
- “Museo del camoscio, Opi” su FullTravel.it https://www.fulltravel.it/guide/museo-del-camoscio-opi/61035/
- “Centro Visita del Camoscio di Opi” su parcoabruzzo.it http://www.parcoabruzzo.it/cen_dettaglio.php?id=553
- “Museo del camoscio” su museoluogocultura.it https://www.museoluogocultura.it/museo-del-camoscio-museum-64fd8261-dcfd-4251-acd1-4a860ca4eec7-item
- “Cosa vedere” sul sito di Pro Loco Opi https://www.prolocopi.it/cosa-vedere/
- “Museo del Camoscio” su valfondillo.it https://www.valfondillo.it/it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=41&Itemid=763&lang=it