NOTIZIE

Montagna consapevole

https://protezionecivile.regione.abruzzo.it/agenzia/montagna-consapevole/#

MONTAGNA CONSAPEVOLE è un progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza in montagna ideato dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile in collaborazione con l’Ufficio Stampa e Comunicazione della Regione Abruzzo, rivolto a escursionisti, scalatori, sciatori e appassionati dell’ambiente montano sia estivo che invernale, ..

Vivere la montagna in sicurezza anche nella stagione invernale. La Prefettura informa
Il Prefetto dell’Aquila, Giancarlo Di Vincenzo, ha presentato l’opuscolo informativo dedicato alla sicurezza in montagna durante la stagione invernale.
Dieci i punti principali per prevenire criticità e vivere con serenità escursioni e sport invernali in montagna.

1 Pianifica in anticipo l’escursione:

  • – Un’accurata pianificazione è la base per trasformare ogni escursione in ambiente innevato in un’esperienza indimenticabile, riducendo al minimo il rischio di incidente;
  • – Valuta quindi ogni possibile itinerario in base alle difficoltà ed alle condizioni metereologiche;
  • – Pianifica dei percorsi alternativi da utilizzare in caso di necessità.

2 Scegli l’itinerario in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche:

  • – Ricorda che camminare in montagna richiede resistenza, equilibrio, forza muscolare, tecnica ed esperienza;
  • – Scegli attentamente quale itinerario intraprendere;
  • – Evita di andare da solo e assicurati che tutti i componenti del gruppo riescano a terminare il percorso senza problemi.

3 Prima di partire assicurati di avere l’attrezzatura efficiente e cura l a preparazione dello zaino:

  • – Assicurati che l’attrezzatura sia efficiente per la tua sicurezza;
  • – Ricorda di portare con te tutto il necessario per affrontare l’escursione in ambiente invernale, compreso il kit di autosoccorso;
  • – Con temperature rigide le batterie dei dispositivi elettronici si scaricano con molta facilità, per cui ricorda di portare sempre con te apparecchi in perfetto stato di efficienza e una batteria di riserva precedentemente ricaricata.

4 Informati sul meteo e sullo stato della neve attraverso i bollettini, consultando il sito meteomont:

  • – Verifica la situazione meteo in tempo reale ed evita di intraprendere un’escursione se è previsto un peggioramento delle condizioni meteo;
  • – leggi attentamente il bollettino  nivometeorologico che descrive su larga scala lo stato del manto nevoso, riducendo così il rischio di incorrere in valanghe

5 Porta sempre con te ARTVA (apparecchio per ricerca travolti in valanga), pala e sonda:

  • – Ricordati che è obbligatorio, per i soggetti che praticano lo scialpinismo o lo sci fuoripista o le attività escursionistiche in particolari ambienti innevati, anche mediante le racchette da neve, di munirsi di appositi sistemi elettronici di segnalazione e ricerca, pala e sonda da neve, per garantire un idoneo intervento di primo soccorso;
  • – Non basta avere l’attrezzatura e la strumentazione, ma bisogna saperle usare in quanto l’autosoccorso immediato è vitale;
  • – Quindi è importante esercitarsi anche su questo.

6 Lascia sempre informazioni sul tuo itinerario:

  • – Comunica ad amici, familiari o ai gestori dei rifugi quale itinerario intendi percorrere e l’orario stimato del tuo rientro: queste informazioni possono risultare fondamentali in caso di emergenza.

7 In caso di difficoltà o maltempo non esitare a tornare indietro:  

  • – A volte è meglio rinunciare piuttosto che rischiare l’insidia del maltempo o voler superare difficoltà di grado superiore alle proprie forze, capacità o attrezzature

8 Rispetta la natura:

  • – Informati se sei in un’area protetta e rispettane i regolamenti;
  • – Rispetta la fauna e la flora del luogo e non abbandonare rifiuti.

9 Presta soccorso se qualcuno si trova in difficoltà:

  • – Qualora in grado presta soccorso alle persone travolte da valanga utilizzando il kit di autosoccorso;
  • – Se necessario chiama il Numero di Emergenza Unico Europeo (NUE) 112 per richiedere assistenza;
  • – Quando chiami, ricordati di fornire indicazioni sul luogo esatto dell’incidente, sull’attività svolta, sul numero di persone coinvolte, sulle loro condizioni e sulle condizioni meteo
  • – Il NUE potrà essere attivato anche tramite l’app gratuita “Where are U” che invia i dati di localizzazione e la tipologia di intervento richiesto automaticamente alla Centrale Unica di Risposta, anche senza la necessità di avviare la chiamata in voce.

10 Ricorda che le condizioni del manto nevoso variano con il passare delle ore e con la diversa esposizione dei versanti:

  • -Leggi con attenzione sul bollettino nivometeorologico i versanti e le quote interessate dal pericolo di valanghe;
  • – Presta attenzione alla trasformazione delle condizioni della neve durante la giornata.

Nella brochure allegata, anche il QrCode che dà accesso immediato alle norme di prevenzione e consapevolezza della montagna, attraverso il sito della Protezione Civile regionale.

 Documento Allegato

Related posts

Pratola Peligna(Aq) -Grande successo della 29esima edizione del “Carnevale Pratolano”tornato dopo tre anni di assenza

Redazione

Arriva l’aperitivo Marso, un modo spiritoso e friendly per promuovere l’immagine del territorio

Redazione

In tutta la provincia i L’aquila è in atto una campagna per la prevenzione tumore colon: fino al 31/12 riconsegna del kit in farmacia

Redazione

Leave a Comment