NOTIZIE Riserva monte Salviano

Conclusa la V edizione di “Ri..scopriamo il Salviano”, un viaggio culturale e non solo con gli allievi della 2^ D della Scuola Secondaria di I grado “A. Vivenza” di Avezzano

Brochure a curata dalla prof.ssa Tiziana D’Amore e dalla prof.ssa Catia Di Battista

Progetto-Riscopriamo-il-Salviano-2-3

COMUNICATO STAMPA  di Luisa Novorio

RI…scopriamo il Salviano” chiude la sua V edizione con grande soddisfazione del suo ideatore Augusto Di Bastiano, presidente del Centro Giuridico del Cittadino; l’evento non è la solita e  semplice manifestazione protesa alla salvaguardia dell’ambiente ma un dialogo attivo e continuo con i giovani per scolpire la memoria nel loro futuro di cittadini.

E’ nel conclamato calendario organizzativo la costante interazione con gli studenti grazie ai professionisti che hanno preparato, con lezioni mirate, la visita al Monte Salviano così ricco di storia ma ancora così poco conosciuto nella sua intrinseca realtà. Approfondimenti sulle testimonianze storiche e artistiche con il prof. Antonino Petrucci, sulla fauna e flora con il prof. di Scienze Ambientali Marco Leonardi, sulla micologia   grazie al G.E.M.A guidato dal presidente Loreto Guglietti e il vice presidente Giuseppe Ciulli e sulla tradizione con Gino Milano presidente dell’ass.ne Rindertimi, al fine di far comprendere ai ragazzi il valore del patrimonio faunistico e naturalistico del loro territorio.

Gli allievi della 2^ D della Scuola Secondaria di I grado “A. Vivenza”, con il fondamentale contributo professionale della prof.ssa Tiziana D’Amore dalla prof.ssa Catia Di Battista, sono così entrati nel mondo della conoscenza per poi portare con loro il bagaglio delle informazioni nella giornata dell’esplorazione dei luoghi e dei particolari, doviziosamente acquisiti con le lezioni preparatorie.

Il risultato ottenuto lo si evince da alcune delle loro considerazioni a corredo della giornata intensamente vissuta:

  • Questa mattina io e la mia classe abbiamo preso parte all’uscita didattica sul Monte Salviano accompagnati dagli esperti del G.E.M.A e dal prof.Antonino Petrucci. Siamo partiti dalla zona memorial e siamo saliti per ripartire dalla via Crucis. Anche se faticoso durante il tragitto abbiamo approfondito le storie dei vari monumenti. Questo approfondimento mi è stato utile per ricordare la splendida storia del nostro territorio. Giunti al pratone mi sono divertita molto ad usare attrezzi agricoli che non avevo mai visto, come per esempio un oggetto per vedete l’età degli alberi. In questa giornata mi sono divertita moltissimo in compagnia dei miei compagni di classe e degli esperti che ci hanno guidato per tutto il tragitto. Spero di rivivere un esperienza così educativa ma allo stesso tempo molto divertente”.   (di Claudia  Salvati)
  • La giornata di oggi, passata sul Monte Salviano, per me è stata una giornata molto intensa, piena di divertimento e di svago. Ho passato una mattinata molto diversa rispetto alle altre insieme ai miei compagni di classe. Il momento che mi è piaciuto di più è quando, oltre a giocare a calcio, conoscere e vedere come si contano gli anni di un albero.”  (di Emanuele Lentola)
  • Mercoledì 15 maggio con i miei compagni di classe sono andato sul Monte Salviano. E’ stata una bellissima esperienza e mi ha fatto capire molte cose della natura e non solo. Mi è piaciuto molto quando il Prof. Sgammotta ci ha mostrato e ci ha fatto utilizzare gli strumenti che utilizza con i suoi ragazzi dell’ Istituto Serpieri.” (di Francesco Mancini)
  • Questa giornata mi è piaciuta molto, mi è piaciuto rivedere monumenti che già avevo visto ma senza sapere il significato. La parte più bella secondo me è stata vedere il quadro della Madonna di Pietraquaria.”  (di Gaia Laurenzi)
  • “Di questa giornata mi sono piaciute molte cose soprattutto stare tutti insieme ma oltre a questo, mi è piaciuto svolgere le attività proposte anche con i ragazzi delle superiori come per esempio vedere come si conta l’età degli alberi.”  (di Ilaria Magrini)
  • Ho trovato interessante e coinvolgente poter ammirare dal vivo i monumenti e le aree presenti nella riserva del Salviano illustrateci nei precedenti incontri tenuti in classe. Ritengo che l’escursione odierna sia stata divertente e che allo stesso tempo abbia arricchito le mie conoscenze sul monte Salviano. La parte dell’escursione che ho più apprezzato è stata quella relativa alla visita al Santuario della Madonna di Pietraquaria che ci ha permesso di ammirare il quadro della Madonna riscoperto nel 1614. Sono felice di poter condividere questa bellissima esperienza e di poter finalmente affermare di conoscere a fondo la tradizione legata alla riserva del Salviano.” (di Giulia Ruscitti)
  • Durante la via Crucis mi è piaciuto molto osservare il punto in cui è avvenuto il miracolo del pastorello sordo-muto. Mi ha colpito il racconto dell’esperto Gino Milano che ci ha spiegato come il pastorello vide una sagoma bianca e riacquistò l’udito e la voce.”  (di Alessia Rosati)
  • Oggi io e la mia classe abbiamo visto i monumenti del Monte Salviano, e la cosa che mi è piaciuta di più è stata la pietra del carso. La storia di questa pietra è molto commuovente perché sapere che durante la guerra sono stati tantissimi i giovani mandati in guerra, purtroppo molte persone soprattutto anziane morirono più facilmente per la loro età.” (di Carla Barbarossa)
  • Mercoledì per me è stata una giornata molto bella perché, insieme ai miei compagni di classe, ho vissuto una fantastica esperienza sul Monte Salviano; siamo stati in mezzo alla natura, abbiamo visto molte cose che non conoscevo e ci siamo divertiti tantissimo facendo attività diverse rispetto a tutti gli altri giorni normali. Abbiamo fatto delle camminate lunghissime e quindi mi sono anche molto stancato fisicamente però quando sono tornato a casa ero soddisfattissimo. Abbiamo anche giocato a calcio, il mio sport preferito; è stata proprio una bella esperienza che credo sia piaciuta a tutti noi ragazzi.”  (di Simone Orlandi)

Una risposta attiva e partecipata si è rivelata la capacità dei ragazzi di comunicare ai lettori, in formula mirata,  lo svolgimento degli incontri effettuati presso la loro aula, recependo le indicazioni date, di volta in volta, dalla giornalista Luisa Novorio. La suddivisione in quattro gruppi è stata la formula vincente di una cooperazione finalizzata a redigere i comunicati  stampa inviati poi alle redazioni del territorio.

Meritano pertanto di essere nominati i neo giornalisti con il gruppo da loro formato:

Gruppo COMIX: Carla Barbarossa, Malak Charif, Giulia Lentola, Ilaria Magrini, Lucrezia Pari

Gruppo “LEBRON”:  Gaia Laurenzi, Francesco Mancini, Jacopo Olivieri, Alessia Rosati.

Gruppo “RODEO GIRLS”: Yvonne Chiarolanza, Francesca Lamorgese, Giulia Ruscitti , Greta Scipioni.

Gruppo “WINX” : Alessia Cimino, Daniel Di Stefano, Emanuele Lentola, Simone Orlandi, Claudia Salvati.

.

G L I A R T I C O L I P R E C E D E N T I S C R I T T I D A G L I A L U N N I

,

Related posts

AVEZZANO – Che sia la volta buona? Credo di sì ,stiamo parlando dello STADIO DEI PINI. Nel corso di questo mese dovrebbero iniziare importanti lavori e chissà se  in primavera avremo di nuovo uno stadio funzionale e funzionante?

Redazione

91 direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale lanciano un appello personale per una questione generale

Redazione

FI.R.A. S.P.A. | AVVISO PUBBLICO “FONDO PICCOLO PRESTITO”

Redazione

Leave a Comment