Castelnuovo (Aq) – La Chiesa di Santa Lucia e la storia di un culto antico
Share1
di Matteo Biancone
La piccola chiesa di Santa Lucia, situata a Castelnuovo di Avezzano, al di fuori del centro abitato, lungo Via Massa d’Albe, è stata realizzata nel 1968 con il contributo dei numerosissimi fedeli che il 13 Dicembre di ogni anno ricordano la Santa, che nel territorio è oggetto di un culto risalente a tempi lontani. Anticamente questa Santa si venerava in una piccola grotta, affianco alla quale fu costruita la prima chiesetta, che era posta più internamente rispetto alla chiesa attuale che si trova sulla strada.
La chiesetta antica fu più volte distrutta da eventi sismici ed è andata definitivamente in rovina nel secolo scorso, dopo aver anche subito il furto sacrilego della statua lignea della Santa, che, secondo gli esperti, risaliva al XIV secolo.
All’esterno della chiesa moderna è posto un cippo, proveniente dall’antica chiesa, che ha accanto una lapide che ne indica l’origine.
La chiesa attuale, come ricorda una lapide posta sulla facciata principale, è stata inaugurata il 1° settembre 1968 dal Vescovo Domenico Valerii.
Angelo Melchiorre nel suo libro “Tradizioni popolari della Marsica” scrive: “Di S. Lucia esiste una grotta presso Castelnuovo(frazione di Avezzano), vicina alla vecchia chiesetta oggi distrutta. In questa grotta, dove(secondo testimonianze archivistiche) una volta, in occasione della festività della Santa, la gente si recava sia per mangiare sia per introdurre la testa in una cavità ritenuta miracolosa(perché provocata dalla stessa Santa), ancor oggi vanno molti per devozione, il 13 dicembre, riportando a casa parte del terriccio raccolto all’interno della grotta”.
L’attuale edificio, di stile moderno, è a pianta rettangolare ad aula unica con terminazione ad abside irregolare e copertura a due falde. Le facciate sono rivestite sia con mattoni a faccia vista che intonacate e tinteggiate. La facciata principale è caratterizzata da un porticato delimitato da pilastri in cemento armato a protezione dell’ingresso. sul frontone della facciata principale è riportato il nome della Santa. All’interno l’area presbiteriale risulta rialzata di due gradini rispetto al piano di calpestio dell’aula e il campanile in cemento armato è del tipo a vela.
Fonti:
- “Castelnuovo (Avezzano)” in Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Castelnuovo_(Avezzano)
- Chiesa di Santa Lucia <Castelnuovo, Avezzano>, su chieseitaliane.chiesacatolica.it http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=11726
- “Chiesa di Santa Lucia” su youcango.it http://www.youcango.it/index.jsp?id=555&dettaglio=428
- “La Marsica, non solo paesi ma decine di frazioni e case sparse. Oggi parliamo di Castelnuovo frazione di Avezzano” di Matteo Biancone, 1° aprile 2022 https://centrogiuridicodelcittadino.com/?p=8015
- “Tradizioni popolari della Marsica” di Angelo Merchiorre, Edizioni Kirke, Avezzano 2022, nuova edizione dell’Edizioni dell’Urbe 1984