IN PRIMO PIANO NOTIZIE TURISMO DI PROSSIMITA'

“LA VIA DEI MARSI”, ULTIMO TREKKING2 -Ottobre 2021



Sabato 2 ottobre giornata di chiusura del primo cammino di ricognizione de “La Via dei Marsi”: si conclude il “Percorso della Pergamena” con l’evento finale che si terrà a Pescasseroli, nella sede del Centro Visita del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La manifestazione avrà luogo alla presenza degli amministratori dei comuni partecipanti al Progetto, del Direttore del Parco Nazionale, Luciano Sammarone, del sindaco di Pescasseroli, Luigi La Cesa, del presidente della Comunità del Parco e sindaco del comune di Opi, Antonio Di Santo, del professore archeologo Giuseppe Grossi.
Sergio Rozzi (Erci Team), che con Roberto Mastrostefano (Ass.ne “Il Salviano”) ha ideato “La Via dei Marsi”, presenterà il dodicesimo trekking che partirà alle 9,00 da Villavallelonga.
E’ previsto che si prosegua per il Rifugio Prati d’Angro, toccando poi il Valico L’Aceretta e giungendo a Pescasseroli dopo una breve sosta all’hotel “Cocoon”. Alle 14,30 appuntamento al Centro Visita dove la Pergamena di adesione verrà consegnata dal sindaco di Villavallelonga, Leonardo Lippa, al sindaco di Pescasseroli, La Cesa, che a sua volta sottoscriverà il documento. Durante la cerimonia di firma, le caratteristiche de “La Via dei Marsi” saranno presentate da Sergio Rozzi con l’ausilio di alcune slide. Ricordiamo che 14 sono i comuni che “La Via dei Marsi” ha incontrato sul suo percorso e coinvolto in un iter “green”, nato all’insegna della riscoperta di storia ed arte locali, per un futuro sostenibile. Si tratta di: Avezzano, Luco dei Marsi, Trasacco, Collelongo, Ortucchio, San Benedetto dei Marsi, Pescina, Ortona dei Marsi, Bisegna, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi ed infine gli ultimi tre comuni aderenti, cioè Villavallelonga, Pescasseroli ed Opi.
Coadiuvata dalla project manager Michela Dominici, alla presenza degli amici di “Radio Parco”, Cristiana Viezzi e Stefano D’Arcangelo, modererà l’incontro la giornalista Orietta Spera.
Saranno presenti all’appuntamento il gruppo “storico” dei camminatori e lo staff del Progetto.
Grazie per l’importanza che vorrete dare al presente comunicato
L’Addetto Stampa, Dr.ssa Orietta Spera


Avezzano, 28 settembre 2021

Related posts

Anteprima Gironi Divini 2023: giuria tecnica e produttori a confronto sulle tante espressioni del vino d’Abruzzo

Redazione

Avezzano – Di Pangrazio “veloci verso l’ultimazione e la riqualificazione della zona nord” affidata progettazione per il completamento il Nuovo Municipio

Redazione

Legge natalità, Berardinetti (Uncem): la montagna ha bisogno di una politica di investimenti sui servizi, sanità e trasporti

amministratore

Leave a Comment