DONNA IN 2021 IN PRIMO PIANO NOTIZIE

L’aia dei musei tra presente e futuro

Lo spazio che accoglie la rassegna “DONNAin” è la perfetta cornice che contorna la manifestazione: l’Aia dei Musei. Una realtà ancora, purtroppo, sconosciuta a molti avezzanesi. Nello spazio dell’ex Mattatoio Comunale di Avezzano nasce, con il supporto dell’Amministrazione Comunale e grazie alla tenacia e l’impegno della dott.ssa Flavia De Sanctis, presidente della associazione culturale “Antiqua”, il nuovo Lapidarium “Le Parole della Pietra” e il Museo del Prosciugamento del Fucino “Il Filo dell’Acqua”. L’Aia dei Musei rappresenta un importante centro culturale per la città. E’ per questo che l’organizzazione del Centro giuridico del cittadino ha voluto dedicare un incontro che potesse mettere in luce la valenza territoriale riconosciuta da un gran numero di visitatori provenienti sia dall’Europa che da molte regioni italiane.  Forte è l’appello lanciato per divulgare la conoscenza dell’Aia dei Musei, soprattutto, agli studenti delle scuole del circondario e ai molti che conoscono spazio solo come ex Mattatoio.

Interverranno:

Flavia De Sanctis: “L’Aia dei Musei cos’è oggi, cosa potrà essere domani

Maria Paola Giorgi: “L’Aia deiMusei: un importante monumento culturale per la città marsicana

Angela Rubini: “L’Aia dei Musei: un luogo dalla facile comprensione didattica

Patrizia Gallese – Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Avezzano  “L’Aia dei Musei: punto di riferimento per la storia della Marsica”

Modera la giornalista: Eleonora Berardinetti

Alle ore 19,00  si potrà assistere il Concerto di musica barocca “Trio Nova-Antiqua” diretto dal M° Orante Bellanima.

Soprano Bianca D’Amore e flauto traverso e traversiere Marica Tirone .

Il Barocco non è uno stile musicale, ma un periodo che va dal 1600 al 1750 circa. All’interno dello stesso periodo è possibile riconoscere tendenze musicali diverse. All’epoca del Barocco si deve in particolare la nascita del melodramma, una rappresentazione teatrale in cui i personaggi non parlano, ma cantano accompagnati da strumenti musicali.

Si ricorda che è possibile effettuare la visita guidata alle ore 16.00 al museo Lapidarium e del Prosciugamento del Fucino – AIA dei Musei. E’ consigliabile effettuare la prenotazione rivolgendosi ai numeri. 0863.1809821 – 329.5454919.

L’evento sarà trasmesso in diretta sul profilo Facebook Centro Giuridico del Cittadino a cura di APK-TV (https://apktv.it/canale1.html)

Addetto stampa Luisa Novorio: 338.2048974                                              e-mail: uffstampa.donnain@gmail.com

Related posts

Giovedì : Gestione dei rifiuti urbani in Avezzano-quinta puntata-Raccolta ingombranti e raee,raccolta di potature e sfalci,oli vegetali.

amministratore

AVEZZANO -Sottopasso di via Don Minzoni lavori di miglioramento sismico del sottopassaggio, per rendere l’opera funzionante occorre risistemare tutto l’impianto di videosorveglianza e semaforico, e prevedere delle pompe per eventuale espulsione dell’acqua in caso di allagamento

Redazione

UNA GRANDE MARSICA SENZA ANIMA

Redazione

Leave a Comment