NOTIZIE Riserva monte Salviano

Luco dei Marsi – La Chiesetta della Cunicella lungo il sentiero “La Via dei Marsi”

di Matteo Biancone

La Chiesetta della Cunicella, dedicata alla Santissima Trinità, è situata in località Colle Croce, nel territorio del Comune di Luco dei Marsi (AQ), lungo il sentiero denominato Via dei Marsi.

Questo sentiero, che ripercorre una rete di antichi tracciati, incluso nel sentiero europeo E1, collega il monte Salviano, attraverso l’itinerario della Cunicella (939 m s.l.m.), al bosco di Lucus Angitiae, con relativo sito archeologico, per congiungersi poi sino al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Per arrivare alla Chiesetta, se si parte da Luco dei Marsi, si può giungere in auto vicino al cimitero, dove si trova la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, e poi si prosegue a piedi lungo il sentiero.

Come detto il sentiero “La Via dei Marsi” collega Luco con Monte Salviano, perciò anche dal Monte Salviano di Avezzano è possibile prendere il sentiero e arrivare alla Cunicella.

La strada sterrata conduce alla piccola chiesa della Trinità, detta della Cunicella, che ha pure annesso un piccolo spazio con funzione di rifugio. Camminando si possono vedere resti di antiche case rurali.

Il territorio ha conosciuto anche in tempi molto lontani insediamenti abitativi.

Il professor Giuseppe Grossi, come può leggersi nella Carta Archeologica della Marsica, a seguito di ricognizione di superficie, scrive

“ Nelle vicinanze della chiesetta della Cunicella, lungo la strada montana che unisce Luco dei Marsi a Capistrello, piccole aree di frammenti fittili(tegole ed embrici, ceramica acroma) alle spalle della chiesetta della Trinità e lungo la strada antica di crinale che porta verso Monte Salviano ed Avezzano, documentano nell’area l’esistenza di un piccolo villaggio di case sparse vitale dal periodo italico-romano fino all’età imperiale romana.”

La chiesetta della Cunicella risale al secolo XIX e nel tempo si era deteriorata, nel 1980 è stata restaurata dal Gruppo Alpini di Luco dei Marsi. La stessa, di piccole dimensioni, conserva un affresco della Trinità.

La chiesetta rappresentava un luogo di sosta per i pellegrini che si recavano al Santuario della SS. Trinità di Vallepietra e forse per questo è dedicata alla Santissima Trinità. La località in cui è situata la chiesa è chiamata Colle Croce, il nome potrebbe derivare dal fatto che in età post-rinascimentale il luogo più alto dell’area era contrassegnato da una croce di legno che segnava il termine della via crucis più importante del paese.

La chiesetta della Cunicella, del XIX secolo, era ridotta in ruderi quando il Gruppo Alpini di Luco dei Marsi prese l’iniziativa, sostenuta con generosità dalla popolazione, di risistemare la chiesetta.

I lavori si conclusero in meno di un anno e il 1° Settembre del 1980 ci fu l’inaugurazione della chiesetta restaurata.

Nell’estate del 1982, in occasione della festa alpina alla chiesetta della Cunicella, fu deposta la lapide a memoria delle due Medaglie d’argento a cui il Gruppo, fondato nel 1954, è dedicato (F. Amadoro e P. Panella).

La Cucinella è stata negli anni località destinata alla festa estiva organizzata dal Gruppo Alpini di Luco dei Marsi. Negli anni 1996/97 l’area antistante la chiesetta alpina della “Cunicella” è stata arricchita con la messa a dimora di circa 200 alberi protetti da oltre 400 metri di recinzione. Oggi quel lavoro (realizzato grazie al contributo di numerosi cittadini, della Comunità Montana Marsica 1 e dell’ Amministrazione Comunale) è parte integrante del “Parco Lucus Angitae”.

Sullo stesso colle dove sorge la chiesetta il Gruppo Alpini ha anche curato l’organizzazione di una bella area attrezzata e si possono fare pranzi all’aperto.

Fonti:

–              “Luco dei Marsi” in Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Luco_dei_Marsi

–              “Via dei Marsi” https://it.wikipedia.org/wiki/Via_dei_Marsi

–              Da terremarsicane.it archiviato su web.archive.org https://web.archive.org/web/20210807140419/https://www.terremarsicane.it/la-cunicella-colle-croce/

–              “Gruppo Alpini di LUCO DE MARSI” sul sito dell’Associazione Nazionale Alpini sezione Abruzzi https://anaabruzzi.altervista.org/gruppo.php?gruppo=52

–              “ Carta Archeologica della Marsica Vol. 1”, Giuseppe Grossi e Umberto Irti, Archeoclub d’Italia Sezione della Marsica, Avezzano 2011

Related posts

Avezzano – PUBBLICATA LA GRADUATORIA DEI PARTECIPANTI ALLA FIERA DEL 26 DICEMBRE 2022

Redazione

Il TEFA – che casa è e chi deve pagarla, in tanti lo hanno chiesto, proviamo a dare delle risposte

Redazione

Avezzano – La monnezza sparsa in città chi la deve raccogliere?

Redazione

Leave a Comment