AVEZZANO NOTIZIE

Cercasi parcheggi ad Avezzano,sono lì a portata di mano ma……non vengono visti

di Augusto DI Bastiano

L’amministrazione di AVEZZANO cerca parcheggi in città, si ipotizza di usare  il cortile della Corradini ,madornale errore fino a prova contraria li ci sono le” SCUOLE DI AVEZZANO” e non si fa un parcheggio nel cortile di una scuola ,altra ipotesi l’area di risulta della stazione ,per chi non lo sapesse quell’area è già parcheggio ed è di proprieta delle ferrovie.

Il quadrilatero  è dotato di 4.000 posti auto su strada mal gestiti,va rivista tutta l’organizzazione dei parcheggi a pagamento, i parcheggi con disco orario sono una risorsa ,ma da quel che si vede sono tranquillamente usati come se il cartello non esistesse ed infine i parcheggi a strisce bianche dove si vedono stesse auto parcheggiate da mattina a sera.

IL CGC insiste nell’invitare l’amministrazione di Avezzano a non vendere l’area dell’ex scuola di via GARIBALDI  finalizzata per costruire un palazzo , ma scelga  la strada di destinarlo a parcheggio che sia a servizio  del quadrante di  Via Cataldi, via Corradini ,Via Montello, Via XX settembre.

Mi chiedo ma il PGTU del 2002 che valore ha? vediamo cosa ci dice il  PGTU(2002)  Le nuove infrastrutture di parcheggio andrebbero localizzate a contorno delle aree a maggior criticità. Non è auspicabile una loro localizzazione all’interno del Quadrilatero, in quanto l’obiettivo è quello di scaricare tale area dal traffico in eccesso .ed il PGUT ha anche individuato le aree nelle quali c’è maggior carenza di sosta e nelle quali, quindi, andrebbero localizzate le nuove infrastrutture. e l’area cittadina con maggior criticità è  l’area   delimitata da Via Cataldi, via Corradini ,Via Montello, Via XX settembre.

Le decine di ristrutturazioni che si stanno facendo all’interno del quadrilatero che impatto avranno sulla circolazione stradale? PER saperlo c’è  Il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) piano che la città non ha.

Redigere il PUMS significa dare avvio ad un processo complesso di pianificazione della mobilità e dei trasporti, in grado di elaborare soluzioni innovative e sostenibili dal punto di vista finanziario, sociale ed ambientale, per rispondere alle dinamiche endogene ed esogene che influenzeranno l’assetto del territorio negli anni a venire.

Allegati

VademecumPUMS_ver.31122.pdf

Data di ultima modifica: 03/11/2022

Data di pubblicazione: 14/10/2022

LEGGI ANCHE

Related posts

Castelnuovo (Aq)- Chiesa di San Giacomo e San Pancrazio

Redazione

Avezzano – Tutto pronto per la 50^ edizione della sagra della patata a Borgo Via Nuova

Redazione

Rocca di Mezzo (Aq) – SECONDA TAPPA DEL PROGETTO ERASMUS+ SPORT “SOS PARKS”: UN’OPPORTUNITA’ PER IL NOSTRO TERRITORIO

Redazione

Leave a Comment