La Chiesa di Santa Croce di Antrosano – Una lunga storia
Share0
di Matteo Biancone
La chiesa di Santa Croce è la chiesa parrocchiale di Antrosano (frazione di Avezzano, in provincia dell’Aquila), costruita nel 1788, situata nella zona più antica del paese.
Esisteva una chiesa più antica con lo stesso nome, riportata nella bolla di Papa Clemente III del 1188, ove appunto vengono citate le chiese di Antrosano dedicate alla Santa Croce e a San Pancrazio.
La vecchia chiesa medievale di Santa Croce, che avrebbe avuto precedentemente il nome di San Satiro, venne demolita nel secolo scorso essendo andata in rovina.
La devozione di Antrosano alla Santa Croce ha perciò una storia secolare, tanto che quando il paese, pare all’inizio del XVII secolo, si costituì in Universitas(termine antico che indica qualcosa di simile al comune), adottò poi uno stemma in cui vediamo raffigurato un monte sul quale è posta una croce di colore rosso che ai lati porta le lettere maiuscole S e C, che rimandano proprio alla Santa Croce.
La chiesa di Santa Croce che ora vediamo, costruita nel 1788, fu danneggiata dal terremoto della Marsica del 1915 e rimase chiusa al pubblico per diversi anni fino alla sua riapertura avvenuta nel 1932. Dopo il terremoto l’allora parroco Don Romeo Subrizi sollecitò più volte gli enti competenti affinchè venissero fatti i necessari lavori di riparazione. I lavori vennero affidati il 17 luglio del 1931 all’impresa di Berardino Paoloni, il quale era nativo di Rocca di Mezzo e abitava ad Antrosano, e, conclusa la ristrutturazione, la chiesa fu riaperta il 23 dicembre 1932.
Durante la Seconda Guerra Mondiale la chiesa subì nuovamente dei danni e negli anni cinquanta è stata oggetto di alcuni lavori di restauro, promossi dal Ministero dei lavori pubblici, terminati nel 1958. Ulteriori lavori di consolidamento e manutenzione sono stati successivamente realizzati in seguito al terremoto dell’Aquila del 2009.
La struttura interna della chiesa è a navata unica, caratterizzata da un’abside semicircolare, presenta lateralmente quattro nicchie con altari e statue. Nella chiesa sono custodite le statue di San Rocco, di Santa Lucia, dell’Immacolata, del Bambino Gesù…Sono presenti alcuni quadri e in un altare laterale si conservano delle reliquie.
Una cantoria, si affaccia sulla navata occupando lo spazio che sovrasta il portale d’ingresso. All’esterno il prospetto principale, ispirato al barocco, si presenta con due torri simmetriche ai lati. La torre del lato destro presenta un orologio mentre nel lato sinistro della chiesa c’è la torre campanaria. Un cornice sommitale e due paraste, simmetriche rispetto al portale d’ingresso, caratterizzano la facciata.
Sulla facciata principale troviamo il portale lunettato con stipiti in pietra bianca, sovrastato da un finestrone con cornice lunettata, e un piccolo rosone.
Sul tetto della chiesa è presente una croce di metallo.
Fonti:
- “Chiesa di Santa Croce (Antrosano)” in Wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Croce_(Antrosano)
- “Chiesa della Santa Croce <Antrosano, Avezzano>” su chieseitaliane.chiesacattolica.it http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=11710
- “La Marsica, non solo paesi ma decine di frazioni e case sparse. Oggi parliamo di Antrosano frazione di Avezzano” di Matteo Biancone, 25 marzo 2022, sul sito del Centro Giuridico del Cittadino h ttps://centrogiuridicodelcittadino.com/?p=7873
- “Bolla di Clemente III” da pereto.info archiviato su web.archive.org https://web.archive.org/web/20160304095128/http://www.pereto.info/bolla_clemente_iii.htm
- – “Antrosano Memoria e Storia” di Giovanbattista Pitoni e Alvaro Salvi , Avezzano agosto 2000
- “La Città di Avezzano storia e segni di vita passata” a cura di Flavia de Sanctis, Avezzano, 2020