Avezzano -DONNA ..IN -L’INFINITO CAMMINO DELLE DONNE – Le migrazioni femminili in Italia. “Percorsi di affermazione oltre le vulnerabilità” Sala Irti 24 maggio ore 16.30
Share0
L’immigrazione femminile in Italia: sempre più preziosa, sempre più svilita
Coordinatrice della giornata
Avvocato Virna Buonavolontà
Saluti Concetta Balsorio
Presidente CPO comune di Avezzano
Luca Di Sciullo presidenzaidos@dossierimmigrazione.it
Maria Paola Nanni mariapaola.nanni@dossierimmigrazione.it
Ginevra Demaio ginevra.demaio@dossierimmigrazione.it
Fin dagli anni ’70 protagoniste dell’immigrazione dall’estero, ancora oggi maggioritarie tra i residenti stranieri, attive nell’associazionismo e nella partecipazione sociale, fondamentali al welfare del Paese, ma gravemente penalizzate nel lavoro e nella società. Su di esse pesano discriminazioni dovute alla differenza di genere e cittadinanza che ne ostacolano l’affermazione personale e il benessere socio-economico.
Le donne sono state protagoniste dell’immigrazione straniera in Italia sin dai suoi esordi, eppure la loro specifica condizione è stata a lungo trascurata: assimilata a quella degli uomini o identificata con ruoli marginali, passivi e stereotipati.
La storia dell’immigrazione femminile in Italia, con i relativi dati, parla invece di donne dinamiche, autonome nei loro percorsi e protagoniste delle loro vite, ma marginalizzate e schiacciate su posizioni subalterne da modelli di organizzazione sociale ed economica gerarchizzati per genere e cittadinanza, che le espongono a meccanismi di discriminazione.
Emblematica di tale situazione è la loro condizione occupazionale, che da decenni resta ingabbiata in ambiti e ruoli occupazionali non solo svantaggiati, ma anche rigidamente predeterminati, i quali ne riducono sia le opportunità occupazionali sia la mobilità sociale e la visibilità nel mondo del lavoro e nella vita collettiva.