NOTIZIE Riserva monte Salviano

Ri..scopriamo il Salviano vi da’ appuntamento al prossimo anno scolastico

di Antonino Petrucci

Nella mattinata del 18 maggio 2023 si è concluso il progetto “Riscopriamo il Salviano” a cura della Scuola Secondaria di primo grado A. VIVENZA di Avezzano, che ha visto coinvolti gli alunni della classe 3E. Il progetto è nato da un’idea di Augusto Di Bastiano del Centro Giuridico del Cittadino di Avezzano, in qualità di ENTE PROPONENTE suppportato dal comune di Avezzano e sviluppato insieme a chi scrive.
Ha avuto diversi momenti formativi e didattici per diffondere nella Scuola la sensibilità alle problematiche dell’ambiente e della tutela della sicurezza individuale, promuovendo i valori della cittadinanza attiva, della solidarietà, dell’inclusione, del rispetto reciproco e dell’integrazione tra culture diverse.
Ci hanno accolti al Memoriale i sig.ri Augusto Di Bastiano, Loreto Guglietti, Giuseppe Ciulli e Gino Milano, nel porgerci i saluti hanno evidenziato come queste iniziative servono alla formazione dei giovani e alla conoscenza dei luoghi.
Chi scrive ha illustrato le lapidi messe a dimora nel cinquantenario del terremoto del Fucino, il Memoriale opera dello scultore avezzanese Pasquale di Fabio e il recente monumento in ricordo delle quattro vittime marsicane del terremoto dell’Aquila del 6 aprile 2019, gli insediamenti della zona in particolare del Castello di Pietraquaria.
Il presidente e il vicepresidente del GE.MA., sigg. Loreto Guglietti e Giuseppe Ciulli, hanno illustrato e fatto toccare con mano l’importanza dei funghi nell’ecosistema della Riserva Naturale del Salviano percorrendo il sentiero e a tratti inoltrandosi nel bosco che porta al Santuario della Madonna di Pietraquaria. Inoltre hanno descritto la flora e l’essenze verdi tipiche del luogo in relazione ai cambiamenti “botanici” indotti dall’uomo sulla flora. La mattinata si è terminata con la visita al Santuario della Madonna.
Nel dettaglio il progetto poggiava i fondamenti sui seguenti bisogni percepiti: la promozione e la diffusione delle capacità motorie in ambiente montano; la corretta frequentazione della montagna e della prevenzione degli infortuni; la consapevole conoscenza delle tematiche ambientali inerenti in particolare l’ambiente montano; l’educazione a comportamenti responsabili e attivi a tutela del patrimonio ambientale, monumentale e culturale finalizzati allo sviluppo sostenibile che costituiscono compiti primari della Scuola in quanto requisiti essenziali per la formazione.

I risultati attesi erano: un’accresciuta consapevolezza dei propri limiti in ambienti diversi da quelli domestici, il misurarsi con l’ambiente naturale e imparare ad averne rispetto, indurre alla pratica sportiva sana e salutare, saper orientarsi e regolarsi in ambienti sconosciuti, saper gestire il proprio abbigliamento.

Obiettivi formativi dell’attività:
• Formare i giovani cittadini del futuro ad apprezzare e difendere gli ambienti montani, non soltanto come luogo per praticare sport invernali;
• Educare al rispetto della natura e al riconoscimento delle peculiarità del territorio montano di appartenenza (monti, sentieri, paesaggi, emergenze naturalistiche e geologiche ecc.);
• Stimolare attraverso l’esperienza ludico – motoria l’accostamento all’escursionismo come pratica sportiva, di socializzazione, integrazione e inclusione: tutti i ragazzi diventano “diversamente uguali”.

Obiettivi di apprendimento:
• appassionare i giovani all’esperienza del camminare in montagna apprezzandone i mutamenti, misurandone la fatica e la gioia della “conquista”, valutandone in sicurezza i possibili pericoli.

Metodologia di lavoro
Informazioni preparatorie si sono svolte in classe con incontri all’uopo preparati, in particolare con esperti esterni quali: i sig.ri Loreto Guglietti e Giuseppe Ciulli in qualità di presidente e vicepresidente del GE.MA. che hanno illustrato le tematiche inerenti i funghi e l’essenze verdi; il prof. Marco Leonardi, professore dell’Università dell’Aquila, che ha intrattenuto gli alunni sulla botanica del Monte Salviano; il dott. Gino Milano ha affrontato la religiosità dei luoghi e la venerazione della Madonna di Pietraquaria; chi scrive ha trattato la storia del terremoto, del memoriale, del monumento di Pietro Cascella “Germinazione” posto al valico del Monte Salviano e del castello di Pietraquaria.

Avezzano 20.5.2023
il responsabile del progetto
Prof. Antonino Petrucci

Related posts

Tagliacozzo (Aq)” Sentieri degli amici” Percorso lungo circa 10 km che arriva sul Monte Midia con tempo di percorrenza di ore 4:30 e ci si immerge nella faggeta più grande d’Europa.

Redazione

Carta acquisti di 80.00 euro ogni due mesi per le spese alimentari, sanitarie e per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Redazione

Anteprima Gironi Divini 2023: giuria tecnica e produttori a confronto sulle tante espressioni del vino d’Abruzzo

Redazione

Leave a Comment