Celano NOTIZIE

Celano (Aq)DESTINAZIONE FINANZIAMENTI DAL PNRR PER IL COMUNE DI CELANO: OLTRE DIECI MILIONI DI EURO.

art. pubblicato sul N° 22- Domenica 6 Novembre 2022 de “Il Piccolo Marsicano”

di Stefano Sforza

Il PNRR è sicuramente una grande occasione di rinnovamento per il “Paese Italia”, con importanti linee di finanziamento che spaziano in diversi set­tori, molti dei quali riguardano grandi opere al livello nazionale, ma anche di livello locale, seppur in questo caso non di semplice intercettazione, per il fatto di requisiti molto stringenti e specifici che spesso sono motivo di esclusione. Vediamo dun­que quali è riuscito ad intercettare l’amministra­zione comunale celanese. Il primo finanziamento arriva dal Ministero della Transizione Ecologica e riguarda “L’Ammodernamento (anche con amplia­mento di impianti esistenti) e realizzazione di nuovi impianti innovativi di trattamento/riciclaggio per lo smaltimento di materiali assorbenti ad uso perso­nale (PAD), i fanghi di acque reflue, i rifiuti di pel­letteria e i rifiuti tessili”. A tal proposito va detto che il Comune di Celano risulta essere, insieme a quello di Miglianico, l’unico in Regione Abruzzo ad essere stato finanziato per un importo di un Mi­lione e 775.000 di Euro per il potenziamento, am­pliamento ed ammodernamento dell’impianto di depurazione comunale di “San Basilio” sito nelle vicinanze di Borgo Strada 14

. Il secondo stan­ziamento di fondi arriva dal Ministero della Pubblica Istruzione, Missione 4 – Istruzione e ricerca ed è elargito per il “Piano per asili nido e scuole dell’in­fanzia e servizi di educazione e cura per la prima infanzia”. L’amministrazione comunale, a tal pro­posito, ha ricevuto un finanziamento di 2.750.000 Euro per la realizzazione del Polo dell’Infanzia all’AIA. A questo punto, molto probabilmente, l’am­ministrazione sarà costretta a rinunciare al prece­dente finanziamento di 1.600.000 € che aveva contratto attraverso il bando Inail, essendo quello del PNRR più corposo ed organico. Sarà necessa­rio, tuttavia, avviare quanto prima tutte le proce­dure per l’affidamento dei lavori, in considerazione della normativa europea, non derogabile, da seguire per l’aggiudicazione dei lavori fissata al 31 marzo 2023. Ingente somma è quella ot­tenuta dal Comune di Celano a seguito del Bando “Sicuro verde e sociale: riqualificazione edilizia residenziale pubblica”. Su questa linea di finanziamento il Comune di Celano è stato ammesso a finanziamento per un totale di 4.283.000 Euro. Tale somma sarà impegnata per la riqualificazione degli alloggi di Edlizia Residenziale Pubblica di proprietà del Co­mune su cui sono già iniziati i primi sondaggi tecnici e che si trovano nei seguenti luoghi: La somma sarà così ripartita per gli alloggi di: Via Tribuna, n. 23 per la somma di 2.388.505,09 €; Via Camilla Peretti, n. 37 per la somma di 1.198.486,62 €; Via della Repubblica per la somma di 696.891,78 €. Alla somma vanno aggiunti anche 1.350.000 euro che riguarderà anche finanziamenti inerenti l’edilizia residenziale pub­blica di proprietà ATER ubicata a Celano, ovvero: lavori di miglioramento sismico e delle prestazioni energetiche dei fabbricati siti in via Risorgimento nn.10-12-16-18 per Euro 445.476,59; lavori di mi­glioramento sismico e delle prestazioni energetiche dei fabbricati siti in via delle Libertà nn. 12-14-16-18 per Euro 441.405,10; lavori di miglioramento si­smico e delle prestazioni energetiche dei fabbricati siti in Piazza Caduti 30 Aprile n. 29 per Euro 453.547,90. Il finanziamento più importante, al­meno dal punto di vista culturale è quello inerente il Museo della Preistoria di Paludi di Celano. Il nostro museo è tra i luoghi di cultura che potranno usufruire dei finanziamenti previsti dal Piano stra­tegico del Ministero dei Beni Culturali per l’anno 2023, che prevede un investimento complessivo di oltre 106 milioni di euro per la realizzazione di 27 grandi progetti a livello nazionale. Tra questi grandi progetti è prevista appunto la riqualificazione della struttura polifunzionale della zona archeologica di Paludi e che vede stanziata la cifra di 2.000.000 di Euro. Più modesto, ma ugualmente importante, è il finanziamento da parte dall’Agenzia per la Coe­sione Sociale che, per il progetto idee riguar­dante la rigenerazione urbana di Piazza 4 Novembre, ha stanziato 72.000 euro.

Related posts

“Donne in psichiatria…parliamone” La Crisalide DONNAin 2025 VI EDIZIONE

Redazione

Progetto Angeli del Velino, al via le lezioni agli studenti

amministratore

ASL1 AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA: A RISCHIO CENTOCINQUANTA POSTI DI LAVORO NEL SILENZIO ASSORDANTE DELLA POLITICA.

Redazione

Leave a Comment