Avezzano – “DONNA IN” 2022 – III edizione-Il programma di sabato 25 giugno
Share0
Una giornata ricca di appuntamenti. Immancabile l’incontro con l’autore e l’editore incontro “Sfogliare il libro”. Il mondo dei più piccoli non è stato dimenticato dall’organizzazione di DONNA IN e, pertanto, viene proposto un viaggio nella fiaba con l’appuntamento “Teatro per l’infanzia”.

SABATO 25 GIUGNO ore 10,00
LIBRI DA SFOGLIARE- presentazione del libro:
LA CODA DELLA COMETA poesie di Alberto Marino pubblicato da DAIMON EDIZIONI
IL LIBRO: L’ultima pubblicazione del professore abruzzese Alberto Marino è una silloge ricca di suggestioni, ma soprattutto testimonianza (come scrive Romolo Liberale nella prestigiosa prefazione) “dentro il nostro tempo per renderlo gravido delle nostre scelte, per dipingerlo con i colori dell’arcobaleno”, grazie a una forte capacità evocativa, alla coerenza nelle scelte lessicali e alla forza icastica delle immagini
Prefazione di Romolo Liberale – Introduzione di Nicoletta Di Gregorio
Dialogherà con l’autore Alberto Marino il Prof. Ilio Leonio

SABATO 25 GIUGNO ore 16,00 – Teatro TEATRO PER L’INFANZIA
“I VIAGGI DI ALICE”
a cura della Cooperativa Sociale FANTACADABRA e Teatro Stabile d’Abruzzo
INTERPRETI: Laura Tiberi, Santo Cicco, Mario Fracassi, Pierlorenzo Puglielli
TESTO E REGIA: Mario Fracassi
MUSICHE: Paolo Capodacqua BURATTINI E PUPAZZI: Wally Di Luzio
SCENOGRAFIA: prof. Gianni Colangelo
La compagnia teatrale FANTACADABRA TEATRO, nata all’interno della Cooperativa Sociale Fantacadabra che da circa 20 anni si occupa di educazione attraverso il gioco ed il teatro, eredita un prezioso patrimonio di creazioni, un repertorio, dei progetti artistici, capacità di organizzare e dirigere rassegne ed eventi, competenze e relazioni istituzionali che sono già attive sul territorio della Regione Abruzzo e in Italia.

SABATO 25 GIUGNO ore 18,00 –
II edizione MEMORIAL Prof. GIUSEPPE CRISTOFARO “Perché narrare le fiabe” –
Giunge alla II edizione il Memorial Prof. Giuseppe Cristofaro “Perché narrare le fiabe”, titolo tratto dal suo libro adottato come testo universitario. Il ricordo di un uomo che ha saputo coniugare l’amore verso i giovani e verso la comunità. Cittadino avezzanese, docente dell’Università di L’Aquila con una infinità umanità dimostrata nel suo, purtroppo, breve percorso di vita. In questa edizione si convoglia l’interesse del percorso dello studio del professor Cristofaro nell’incontro sul tema: “Il bimbo e la lettura”.
INTERVENTI:
Patrizia Gallese – Assessore alle Politiche Scolastiche del Comune di Avezzano
Sandra Antonelli – Progettista grafica, illustratrice, vicepresidente dell’Associazione Libris in Fabula
“La didattica delle molliche di pane: crescere nell’illustrazione attraverso i laboratori con i bimbini”
Marianna Boero – Ricercatrice e docente di Semiotica, Università di Teramo
“Le fiabe nella contemporaneità, la contemporaneità nelle fiabe: lettura, interpretazione, comunicazione”
Donella Giuliani – Insegnante di scuola secondaria di primo grado e scrittrice di albi illustrati “L’albo illustrato: essenziale strumento didattico ed educativo”
Alberto Santucci – Attore Cooperativa teatrale Lanciavicchio
Mario Fracassi – Attore Cooperativa sociale “Fantacadabra”
Tutti gli eventi oltre che in presenza potranno essere seguiti in diretta sul profilo
https://www.facebook.com/CentroGiuridicodelCittadino
(https://www.apktv.it/live-canale1.html )
Saranno poi pubblicati nella pagina https://centrogiuridicodelcittadino.com
Modera i lavori la giornalista Luisa Novorio