La mia strada,chi la deve mantenere?
Share0
Augusto Di Bastiano
Articolo 14 Codice della strada a) alla manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze e arredo, nonché delle attrezzature, impianti e servizi; b) al controllo tecnico dell’efficienza delle strade e relative pertinenze; c) alla apposizione e manutenzione della segnaletica prescritta
La nostra rete civica è a disposizione dei cittadini che intendono comunicare e rendere noto lo stato della via in cui abitano o delle vie che loro frequentano.
Inviateci foto precisando il nome della strada ed il numero civico di riferimento.
Art. 14. Poteri e compiti degli enti proprietari delle strade
Manutenzione ordinaria:VIENE FATTA SULLA TUA STRADA?
Rientrano nella Manutenzione Ordinaria ricorrente i lavori per i quali è possibile una programmazione ciclica. Si individuano a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, come appartenenti a tale categoria, gli interventi
(i) che si ripetono in funzione delle singole stagioni (taglio dell’erba, potatura, sarchiatura essenze arbustive ed alberi di alto fusto con trasporto a discarica dei materiali di risulta, concimazioni, interventi di protezione, cure antiparassitarie, eliminazioni delle vegetazioni infestanti eventualmente presenti ai piedi dei new jersey, delle cordolature, delle recinzioni, etc.);
(ii) di sgombro della neve e/o spargimento di sale;
(iii) di mantenimento degli impianti elettrici in valido funzionamento (verifica dei corpi illuminanti, sostituzione lampade e corpi; verifica della verticalità dei pali e loro verniciatura; verifica dell’integrità dei collegamenti e della continuità elettrica per la messa a terra; verifica dello stato di efficienza di cassette e quadri elettrici; verifica del corretto funzionamento degli impianti semaforici; verifica, nelle gallerie e nei sottovia, del funzionamento degli impianti di aerazione e delle carpenterie di sostegno degli impianti stessi);
(iv) di pulizia ciclica delle opere civili ed idrauliche, ivi comprese quelle poste a protezione delle scarpate dall’erosione e dall’infiltrazione delle acque meteoriche, con eventuale rifacimento delle cordolature o risagomatura dei canali di smaltimento delle acque meteoriche;
v) di rifacimento della segnaletica orizzontale;
(vi) di lavaggio periodico, di mantenimento della visibilità e di sostituzione per inefficienza della segnaletica verticale, dei delineatori, delle gemme;
(vii) apposizione e manutenzione di segnaletica verticale e orizzontale;
(viii) di riparazione di buche, purché eseguiti con materiali uguali o analoghi a quelli preesistenti o comunque funzionali alla sicurezza stradale (nel caso in cui venga meno l’efficienza della fondazione del corpo stradale l’intervento deve ritenersi di manutenzione straordinaria);
(ix) di pulizia e tinteggiatura gallerie;
(x) di mantenimento dell’integrità di guard-rail e delle reti di protezione (verifica efficienza bullonature, sistemazione o sostituzione dei bulloni stessi; verifica e ripristino della verticalità e dell’allineamento).
http://www.centrogiuridicodelcittadino.it/jsps/520/Menu/594/Rete_Civica/614/La_mia_strada.jsp
su LINK EVIDENZIATO tovi la pagina con gli interventi fatti dal Centro Giuridico del Cittadino per le strade della Città
1 comment
[…] La mia strada,chi la deve mantenere? […]