Il catasto delle infrastrutture è ora possibile.
Share0

Nasce il portale dedicato ai Comuni fino a 50.000 abitanti: da oggi è possibile procedere con la registrazione.
Al via il portale SINFI per i Comuni
Il SINFI è lo strumento identificato per il coordinamento e trasparenza per la nuova strategia per la banda larga e ultralarga. Tra le funzioni che svolge vi è favorire la condivisione delle infrastrutture, mediante una gestione ordinata del sotto e soprasuolo.
Al fine di accelerare le attività di contribuzione al popolamento del SINFI e aumentarne la fruibilità, il CIPE,
con la delibera 61/2018 FSC 2014-2020 del 25 ottobre 2018, ha reso disponibili fondi il cui impiego è stato
definito nel piano operativo 2020-21 che prevede il coinvolgimento attivo dei Comuni e il supporto alle realtà
comunali meno “digitalizzate” nella raccolta delle informazioni delle proprie infrastrutture e il successivo
caricamento sul SINFI.
I Comuni interessati dal suddetto bando sono le realtà comunali con un massimo di 50.000 abitanti.
Al fine di accelerare le attività di contribuzione al popolamento del SINFI e aumentarne la fruibilità, il CIPE, con la delibera 61/2018 FSC 2014-2020 del 25 ottobre 2018, ha reso disponibili fondi il cui impiego è stato definito nel piano operativo 2020-21 e prevede il coinvolgimento attivo dei Comuni e il supporto alle realtà meno “digitalizzate” nella raccolta delle informazioni delle proprie infrastrutture e il successivo caricamento sul SINFI.
I Comuni potranno prendere visione del tutorial per la registrazione al seguente link Tutorial_SINFI.pdf e registrarsi all’indirizzo portalecomuni.sinfi.it, sottoscrivendo un’apposita convenzione con Infratel Italia. A seguito della firma, i Comuni potranno quindi ricevere il supporto tecnico per la raccolta e la digitalizzazione delle informazioni relative alle proprie infrastrutture fino all’esaurimento delle risorse stanziate tramite modalità FIFO (First In First Out).
.AUGUSTO DI BASTIANO