Accadde il... IN PRIMO PIANO

16 NOVEMBRE 2021 Giornata Internazionale per la Tolleranza

Un coro studentesco si esibisce durante un evento di alto livello alle Nazioni Unite nel 2019. La musica è il linguaggio universale dell’umanità e insieme alle altre arti può essere un ponte verso la tolleranza.

FOTO: UN Photo/Manuel Elías

Favorire la comprensione reciproca tra culture e popoli

Le Nazioni Unite si impegnano a rafforzare la tolleranza favorendo la comprensione reciproca tra culture e popoli. Questo imperativo è al centro della Carta delle Nazioni Unite , così come della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani , ed è più importante che mai in quest’era di crescenti e violenti estremismi e di conflitti in espansione che sono caratterizzati da un fondamentale disprezzo per la vita umana.

Nel 1996, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (con risoluzione  51/95 ) ha invitato gli Stati membri delle Nazioni Unite a celebrare la Giornata internazionale per la tolleranza il 16 novembre. Questa azione ha fatto seguito all’Anno delle Nazioni Unite per la tolleranza, 1995, proclamato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1993 su iniziativa dell’UNESCO , come delineato nella Dichiarazione dei principi sulla tolleranza e nel successivo Piano d’azione per l’anno 

Related posts

AVVISO PUBBLICO NON COMPETITIVO PROT 29975/2021 E PROT 36016 PER LA COSTITUZIONE DI UN ALBO COMUNALE DI GESTORI DI CENTRI ESTIVI DIPSONIBILI ALL’ ACCETTAZIONE DI VOUCHER EMESSI DAL COMUNE DI AVEZZANO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO AI MINORI DI ETA’ SUPERIORI A 3 ANNI E FINO AI 14 ANNI STAGIONE 2021

Redazione

Il mio “diario di bordo” per elezione del Presidente

Redazione

Avezzano – INDIRIZZI RELATIVI ALLE ZONE URBANISTICHE IN CUI E’ POSSIBILE LA REALIZZAZIONE DI “CASE FUNERARIE” AI SENSI DELLA L.R. 10 AGOSTO 2012 N. 41 – DISCIPLINA IN MATERIA FUNERARIA E DI POLIZIA MORTUARIA. INTEGRAZIONI E SPECIFICAZIONI ALLA DELIBERAZIONE DI C.C. N. 106 DEL 27.12.2013.

Redazione

Leave a Comment