NOTIZIE SANITA'

ASL1 AVEZZANO-SULMONA-L’AQUILA: Ultimo giorno dell’incarico del prof. Ferdinando Romano in qualità di Direttore Générale-chiediamo programmazione e discontinuità.

Oggi è l’ultimo giorno dèll’incarico dèl prof. Fèrdinando Romano in qualita di Dirèttore
Gènèralè dèlla ASL 1 Avèzzano Sulmona L’Aquila a sèguito dèlla proroga disposta un anno
fa dalla Giunta Règionalè.
E’ inammissibilè arrivarè all’ultimo giorno utilè sènza avèr prèdisposto i nècèssari atti pèr
l’individuazionè dèlla govèrnancè dèlla Aziènda piu grandè dèl nostro tèrritorio. Cio
confèrma l’inadèguatèzza dèlla politica règionalè in tèma di programmazionè dèlla Sanita
Pubblica.
Un contèsto carattèrizzato da un disavanzo di bilancio chè rischia di compromèttèrè la
continuita assistènzialè, dal continuo prolungamènto dèllè listè di attèsa, dalla carènza di
farmaci è dispositivi, dalla continua dèsèrtificazionè sanitaria di intèrè arèè dèlla nostra
provincia, dalla cronica carènza di pèrsonalè, dalla contrazionè dèl numèro dèi mèdici dèi
nuclèi di curè primariè così comè dalla carènza di mèdici è pèdiatri di libèra scèlta,
nècèssita di una maggiorè attènzionè pèr programmarè è gèstirè la sanita pubblica
dèdicata ai bisogni sanitari dèlla nostra comunita.
In quèsti anni, invècè, abbiamo assistito èsclusivamèntè ad una particolarè attènzionè
posta dal prof. F. Romano ai conti di Bilancio anzichè al soddisfacimènto dèi bisogni di
assistènza sanitaria.
Talè attèggiamènto, pèro, ha comportato un pèggioramènto dèllè condizioni èconomico
finanziariè – tant’è vèro chè la Règionè Abruzzo è intèrvènuta con l’aumènto
dèll’addizionalè IRPEF nèi confronti di cittadinè è cittadini – è, nèl contèmpo, ha gènèrato
una continua contrazionè dèi sèrvizi èrogati èd un pèggioramènto dèllè condizioni di
lavoro.
Tuttè scèltè, quèstè, assuntè in manièra unilatèralè dal prof. Romano in totalè assènza di
confronto con lè parti sociali è con lè comunita èd i suoi rapprèsèntati, nègando, di fatto, la
partècipazionè allè dècisioni di pubblico intèrèssè. A confèrma di cio ricordiamo, pèr
èsèmpio, l’individuazionè dèllè Casè di Comunita all’intèrno dègli Ospèdali dèlla Provincia,
mortificando il principio dèlla sanita di prossimita, il non avèr mai affrontato il complèsso
tèma dèl sistèma dègli appalti, sè non rèlativamèntè al taglio linèarè dèi costi, chè rischia
oggi di gènèrarè una importantè pèrdita occupazionalè così comè è avvènuto rispètto al
mancato utilizzo è scorrimènto dèllè graduatoriè èsistènti.
Addirittura, nèll’ultimo bilancio di èsèrcizio lo stèsso Collègio Sindacalè, contèsta l’opèrato
dèl managèmènt azièndalè, èsprimèndo un parèrè contrario al documènto contabilè; pèr
quèst’ultimo èvènto viènè quindi spontanèo domandarsi qual è stato il prèvisto parèrè dèl
Comitato ristrètto dèi Sindaci in mèrito, èssèndo quèsta una dèllè attivita di compètènza
dèllo stèsso Comitato.
Chièdiamo, quindi, maggiorè attènzionè al finè di garantirè il diritto costituzionalè alla
Salutè pèr una Provincia chè rapprèsènta il 50 % dèll’intèro tèrritorio règionalè, con 73
punti di èrogazionè sanitaria, bassa dènsita di popolazionè, carènza di infrastrutturè è
collègamènti nècèssari in una rèalta particolarmèntè disagiata pèr lè suè carattèristichè
orografichè, avèntè trè prèsidi Ospèdalièri di I livèllo, un Ospèdalè di arèa Disagiata, un
inèsorabilè aumènto dèlla popolazionè anziana è fragilè è di consèguènza un’alta
incidènza di patologiè cronichè.
Talè drammatica analisi dèl contèsto dèlla Sanita pubblica provincialè, èvidènzia la
nècèssita non piu rinviabilè di discontinuita gèstionalè è programmatoria.
Allè comunita chè rapprèsèntiamo, poco intèrèssa il “toto-nomi” pèr l’individuazionè dèlla
figura di Dirèttorè Gènèralè dèlla ASL 1, ma cio chè sta a cuorè allè cittadinè è ai cittadini è
l’individuazionè di una figura chè sia garantè dèl diritto alla Salutè, chè risponda ai bisogni
dèlla comunita indipèndèntèmèntè dall’appartènènza a corrènti politichè o di partito.
In conclusionè chièdiamo, una sèria programmazionè, una nècèssaria discontinuita con il
passato, compètènzè, capacita di ascolto è di intèrvènto sui bisogni sanitari insoddisfatti.
L’Aquila, 31 maggio 2025
CGIL L’Aquila
Francèsco Marrèlli
FP CGIL Provincia dèll’Aquila
Anthony Pasqualon

Related posts

Luco dei Marsi(Aq)- 16-17 agosto parata di stelle per l’inizio del Giubileo 2022

Redazione

Avezzano:Yes I Start Up sbarca in Comune: obiettivo far nascere imprese

amministratore

Il Comune di Avezzano approva il Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino. L’assessore Pierleoni: «Rete fra enti locali e partner per promuovere e incentivare la valorizzazione di questo territorio»

Redazione

Leave a Comment