NOTIZIE SANITA'

Richieste di pagamento dei ticket per visite prenotate, non effettuate asl1 Federconsumatori e Cgil Provinciale L’Aquila, hanno aperto uno sportello nelle proprie sedi di L’Aquila, Avezzano e Sulmona, per ascoltare le storie dei cittadini e aiutarli in qualche modo ad affrontare questa situazione.

FONTE –https://www.espressione24.it/mancata-disdetta-delle-visite-mediche-200-richieste-di-ricorso-contro-il-pagamento-chiesto-dalla-asl1-pervenute-a-federconsumatori-e-cgil-laquila/

AVEZZANO – Richieste di pagamento dei ticket per visite prenotate, non effettuate e mai disdettate nei plessi sanitari della Asl1, Federconsumatori e Cgil L’Aquila accolgono e organizzano i cittadini che vogliono chiarezza e pretendono, quando ricorre il caso, ovviamente, la giusta cancellazione della richiesta.

Dopo l’inondazione di richieste, giunte peraltro ancora in questi giorni, Federconsumatori e Cgil Provinciale L’Aquila, con il Presidente di Federconsumatori Abruzzo Francesco Trivelli, hanno aperto uno sportello nelle proprie sedi di L’Aquila, Avezzano e Sulmona, per ascoltare le storie dei cittadini e aiutarli in qualche modo ad affrontare questa situazione.

Una situazione fatta di centinaia di lettere con richieste di entità variabile ma, soprattutto, relativa ad annualità che con il decorrere del tempo perdono o meno potenzialità. Infatti, su alcune richieste potrebbe essere già scesa la prescrizione, mentre su altre no e bisogna ben vedere cosa sia successo.

I casi, ci ha spiegato Trivelli, sono molteplici. Dalle richieste su cui si pensa sia arrivata la prescrizione, a quelle che riguardano disdette fatte ma mai registrate e comunicate all’utente, ai cambi di visita disposti dalla stessa Asl1 e mai annotati fino anche a qualche caso in cui effettivamente il cittadino non ha usufruito della visita, senza però comunicare la disdetta.

Le richieste, giunte in massa negli ultimi giorni dell’anno, seppure in forma bonaria, comunque hanno destato più di un interrogativo e molta rabbia.

Federconsumatori e Cgil L’Aquila, in questo periodo, hanno ricevuto numerosissime segnalazioni, oltre 200, in merito alle lettere bonarie inviate dall’Agenzia delle Entrate Riscossione per conto della Asl1.

Di conseguenza è stata predisposta, grazie al supporto degli avvocati e degli esperti delle due organizzazioni, una lettera di risposta/ricorso. Il documento è stato, o sarà, inviato, tramite Pec, a nome e per conto di ciascun interessato alla Asl1.

Federconsumatori e Cgil L’Aquila hanno invitato i cittadini che avessero ricevuto la lettera dell’Agenzia delle Entrate a recarsi presso lo sportello Federconsumatori Abruzzo, situato presso le sedi della Cgil di L’Aquila, Avezzano e di Sulmona, in giornate prestabilite.

Le persone che volessero presentare la lettera/ricorso debbono presentarsi con documento di identità, codice fiscale e, ovviamente, copia della/e lettera/e ricevuta/e.

Per chi è impossibilitato a recarsi nell’ufficio di Federconsumatori e Cgil, per motivi di salute o altre cause di forza maggiore, è possibile contattare gli sportelli via WhatsApp per valutare eventuali soluzioni alternative.

Federconsumatori e Cgil L’Aquila, infine, informano che, pur essendo un’iniziativa strutturata, non possono garantire che essa risolva definitivamente il problema per tutti i casi. Tuttavia, l’impegno è quello di riuscire a fare ottenere a tutti il massimo supporto possibile.

Related posts

AVEZZANO -CINQUEMILASETTECENTOSETTE le violazioni in città del codice della strada nel 2023 , statistiche e considerazioni su verbali dalla data 01/01/2023 al 31/12/2023-Organizzazione del  corpo di polizia locale della città

Redazione

UNICEF La Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza è dedicata al tema della salute mentale.

Redazione

“…non far caso a me…io vedo orizzonti dove tu disegni confini” (Frida Kahlo)

Redazione

Leave a Comment