NOTIZIE Punto Pace Marsica

Avezzano, domenica 26-ore16.30 al via la marcia per la Pace. SAREBBE BELLO SE ……..

L A V I A D E L L A P A C E

di Augusto Di Bastiano

SAREBBE BELLO VEDERE DOMENICA 26 GENNAIO I GONFALONI DEI COMUNI MARSICANI,
SAREBBE BELLO VEDERE I SINDACI E PRESIDENTI DEI CONSIGLI COMUNALI CON LE LORO FASCE ,
SAREBBE BELLO VEDERE I CONSIGLIER REGIONALI E I CONSIGLIERI PROVINCIALI DELLA MARSICA,
SAREBBE BELLO VEDERE I RAPPRESENTANTI DEI PARTITI CON UNA LORO DELEGAZIONE,
SAREBBE BELLO VEDERE I RAPPRESENTANTI DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGRIA,
SAREBBE BELLO VEDERE I RAPPRESENTANTI DEI SINDACATI,
SAREBBE BELLO VEDERE DELEGAZIONI DELLE SCUOLE CON A CAPO I DIRIGENTI SCOLASTICI E PROFESSORI,
SAREBBE BELLO VEDERE UN RAPPRESENTANTE PER OGNI ASSOZIOZIONE CULTURALE O SPORTIVA DELLA MARSICA,
SAREBBE BELLO SE I SINDACI ILLUMINASSERO DI BLU I MUNICIPI E LE FONTANE
SAREBBE BELLO VEDERE LE FAMIGLIE,

SAREBBE BELLO SE FOSSIMO IN TANTI

I “signori delle guerre” – quelli che lucrano sugli armamenti, scatenano la violenza, accendono l’odio portando morte e distruzione – fanno leva sull’indifferenza di molti, sulle nostre inadeguatezze individuali, sulle nostre divisioni… Non ci vogliono insieme, ci attaccano e ci dividono: additano i cercatori della pace come illusi sognatori; emarginano alcuni di essi chiamandoli vili e qualificano altri come traditori; disprezzano cittadini ed enti della società civile che “si intromettono” nei loro affari perversi, manipolando o censurando l’informazione; tentano di zittirci, di disperderci, di annullarci!(da un articolo Gino Milano https://centrogiuridicodelcittadino.com/?p=22929 )

Organizzata dalla Tavola della Pace, la manifestazione è un forte appello contro l’indifferenza e le divisioni, un’opportunità per riaffermare i valori della democrazia, della nonviolenza e della dignità umana.
La marcia prenderà il via da Piazza Nardelli, nella zona nord della città, presso la rotonda all’incrocio tra via Kolbe e via Tirabassi, dove si trova la campana della pace. Qui, un’emozionante accensione delle fiaccole ricorderà le vite spezzate dalla guerra. Il corteo si snoderà poi verso Piazza della Repubblica, davanti al Palazzo Comunale.
A chiusura dell’evento, un emozionante spettacolo teatrale“Io mi ricordo di Hanna, Liliana, Hetty presso il Castello Orsini offrirà l’occasione di approfondire il significato della memoria e della pace attraverso l’arte.
Programma della Marcia della Pace
• Ore 16:30 – Ritrovo in Piazza Nardelli (zona nord, rotonda all’incrocio tra via Kolbe e via Tirabassi, presso la campana della pace);
• Ore 17:00 – Accensione delle fiaccole e inizio del corteo verso Piazza della Repubblica;
• Ore 18:30 – Spettacolo teatrale “Io mi ricordo di Hanna, Liliana, Hetty…” al Castello Orsini. potremo assistere allo spettacolo teatrale intitolato “io mi ricordo di Hanna, Liliana, Hetty…” rappresentato dalla compagnia Fantacadabra e dal TSA, con Laura Tiberi, Antonella Palombizio e Santo Cicco, per la regia di Mario Fracassi. Un’anteprima della rappresentazione proposta alle Scuole per il giorno dopo, “Giornata della Memoria” di storie dolorose e indimenticabili di un passato che diciamo sempre non debba più accadere… e che, invece, si presenta tragicamente attuale, con altri volti e altri popoli, talvolta a parti incredibilmente invertite tra vittime e carnefici, in una violenza disumana sulla quale mai dovrà venire meno la speranza di giustizia, di perdono, di pace.

La Marcia della Pace è un invito a immaginare e costruire insieme un mondo diverso, dove ogni diversità si unisce nella ricerca di un bene universale: la pace. Tutti sono chiamati a partecipare.

Related posts

Avezzano -Utenze idriche pesano ad oggi 170.000.00 euro per pagamento utenze idriche consorzio acquedottistico marsicano anno 2023

Redazione

LA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE DELL’AQUILA : UN MODELLO PER L’INTERO PAESE

amministratore

La Chiesa di San Sebastiano in Aquitino – Luco dei Marsi

Redazione

Leave a Comment