cammino dell'accoglienza 2024 NOTIZIE

Il liceo Classico di Avezzano anche quest’anno al ” Cammino dell’Accoglienza”

Lo scorso 3 giugno 2024, la classe III D del Liceo classico A.Torlonia, insieme ad altre classi provenienti da altre scuole superiori, ha preso parte, ancora una volta, al Cammino dell’accoglienza, ormai all’undicesima edizione, nella verdeggiante Valle Roveto. Questa preziosa iniziativa coinvolge i giovani in un cammino che attraversa luoghi che furono protagonisti degli scontri armati nel nostro territorio durante la Seconda Guerra Mondiale. I ragazzi del Liceo Classico e della scuola secondaria di primo grado di Civitella Roveto hanno omaggiato i fratelli Durante nella commemorazione che si è svolta presso il loro paese natale, La Meta. La classe III D del Liceo Classico ha trattato i diversi aspetti chiave,  relativi all’ attualità, che si possono collegare alla storia dei fratelli partigiani. Gli studenti, dunque, accompagnati dalla professoressa Franca Di Benedetto, referente delle “Scuole in cammino” hanno percorso il tratto  che va da La Meta fino a Canistro Superiore, sostando ad ora di pranzo presso il Parco della Sponga. Il Cammino si pone come obiettivo quello di ricordare, attraversando i luoghi simbolo della Resistenza partigiana, l’eroismo e l’altruismo di persone che hanno dato la vita per i propri ideali e il proprio Paese e di far riflettere i giovani sul concetto dell’“Accoglienza”, oggi più che mai fondamentale. Gli alunni del Liceo Classico hanno mostrato un vivo interesse nella partecipazione a questa iniziativa che li coinvolge ogni anno e li rende più consapevoli della storia e della cultura locale.

Related posts

AVEZZANO-Migliaia i visitatori alla fiera del 26 di dicembre ,160 espositori e manifestazioni in piazza, ma in quanti hanno notato che la mattina tutta l’area era linda e pinta?

Redazione

Acquisto prima casa under 36 – Che cos’è

Redazione

SETTIMANA DELLA BONIFICA 2024: VISITE GUIDATE E MOSTRE FOTOGRAFICHE AL PARCO DELL’INCILE. PRESENTAZIONE DEL TESTO “RICOSTRUZIONE DOCUMENTI STORICI”

Redazione

Leave a Comment