La regione Abruzzo approva il “Fondo nazionale per le non autosufficienze” per il triennio 2022-2024
Share0
Il Fondo nazionale per le non autosufficienze è stato istituito nel 2006 con Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, comma 1264), al fine di garantire l’attuazione dei livelli essenziali delle prestazioni assistenziali da garantire su tutto il territorio nazionale con riguardo alle persone non autosufficienti.
Tali risorse sono aggiuntive rispetto alle risorse destinate alle prestazioni e ai servizi a favore delle persone non autosufficienti da parte delle Regioni nonché da parte delle autonomie locali.
1. IL QUADRO DI CONTESTO E LE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DELL’INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA 3
1.1 Il quadro di contesto 3
1.1.1 Norme regionali che disciplinano gli interventi in materia di disabilità, di non autosufficienza delle persone anziane e vita indipendente. 3
1.1.2 coinvolgimento e consultazione, autonomie locali, parti sociali e ETS………..………………………………………………………………………………………………………………………………………… 3
1.2 L’integrazione socio-sanitaria………………………………………………………………………………………………………… . 5.
1.2.1 Ambiti territoriali………………………………………………………………………………………………………………………… 7
1.2.2 I Punti Unici di Accesso modalità di attuazione per la costituzione ed il rafforzamento dei PUA 8
1.2.3 La valutazione Multidimensionale come LEPS di processo……………………………………………………… … 11
1.2.4 Progetto personalizzato e budget di progetto…………………………………………………………………………… .11
2. LE MODALITÀ DI INDIVIDUAZIONE DEI BENEFICIARI………………………………………………………………………………. 12
3. LA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI PROGRAMMATI……………………………………………………14
3.1 Gli interventi diretti e indiretti assistenziali per la permanenza domiciliare e in ambito familiare… 14
3.2 gli interventi per persone con Disabilità Gravissima………………………………………………………………………… .16
3.3 gli interventi per le persone in condizione di disabilità grave…………………………………………………….……… 18
3.4 incompatibilità delle prestazioni economiche di assistenza indiretta…………………………………………….… .19
3.5 decorrenza dei benefici e continuità assistenziale…………………………………………………………………………… .19
3.6 Tipologia dei beneficiari, normativa di riferimento e servizi/interventi……………………………………………. .19
3.7 la graduale attuazione dei LEPS e gli Obiettivi di Servizio del PNA 2022-2024……………………………… 20
4. LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE FINAZIARIE………………………………………………………………………………24
5. PROGETTI PER LA VITA INDIPENDENTE……………………………………………………………………………………………… …25
6. LA MATRICE DELLA PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE DEI LEPS E OBIETTIVI DI SERIZIO DEL PNA 2022-2024………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …26
7. IL MONITORAGGIO DEGLI INTERVENTI 38
ALLEGATO-A-PIANO-REGIONALE-PER-LA-NON-AUTOSUFFICIENZA-PROGRAMMAZIONE-FNA-2022-2024-22-24