Massa d'Albe TURISMO DI PROSSIMITA'

Il Comune di Massa d’albe ha sviluppato all’interno del proprio territorio una rete di sentieri a bassa quota percorribili a piedi ed in mountain bike denominata “SLOW TREKKING”

Il Comune di Massa d’Albe ha sviluppato all’interno del proprio territorio una rete di sentieri a bassa quota percorribili a piedi ed in mountain bike denominata “SLOW TREKKING“. I percorsi, che propongono una fruizione lenta del territorio, sono identificati da segnavia bianco/rosso, e  partendo dai centri abitati del comune, consentono di raggiungere le principali emergenze naturalistiche e storico culturali oltre che i punti di partenza dei sentieri escursionistici del Parco Naturale regionale Sirente Velino che si sviluppano in quota sul Massiccio del Monte Velino e sui Monti della Magnola.

Nel 2022 inoltre, il Comune di Massa d’Albe ha realizzato un nuovo itinerario di 34,50 km dedicato alle mountain bike, denominato “PERCORSO DEL MONTE VELINO | e-MTB”che collega Massa d’Albe (capoluogo), Forme ed Albe.
Nello stesso anno, grazie ad una collaborazione con l’organizzatore del Percorso e con il Comune di Sante Marie, è stata sviluppata una variante del famoso Cammino dei Briganti che da Rosciolo consente di raggiungere Massa d’Albe e poi Albe, per poi ricollegarsi al tracciato originario nell’abitato di Magliano dei Marsi.

Appartengono alla rete di sentieri Slow Trekking i seguenti tracciati:

Related posts

“ALLA SCOPERTA DELLE GROTTE DEL TASSETO E DEL TESORO” VILLAVALLELONGA

Redazione

“LA VIA DEI MARSI”, ULTIMO TREKKING2 -Ottobre 2021

amministratore

Viaggio nei 5 sensi, ecco gli appuntamenti del fine settimana a Sante Marie

Redazione

Leave a Comment