Musei della Marsica NOTIZIE

Magliano dei Marsi (Aq)Museo dell’uomo e della natura

di Matteo Biancone

Il Museo dell’Uomo e della Natura (MUN) è un museo naturalistico che ha sede a Magliano dei Marsi, Via Pascolano n.10, all’interno della sede dei Carabinieri Forestali nel Centro Visita della Riserva Naturale Orientata del Monte Velino, area protetta inclusa nel Parco Naturale Regionale Sirente-Velino.

Il MUN, acronimo di Museo dell’Uomo e della Natura, inserito in un contesto naturalistico speciale, è stato inaugurato il 19 febbraio 2018. Lo spazio museale è stato intitolato all’ambientalista Alfonso Alessandrini, ex Direttore Generale del settore “Economia montana e foreste” del Ministero dell’agricoltura e delle foreste, che è stato comandante per 15 anni del Corpo Forestale dello Stato.

Il MUN mette insieme conoscenza e sperimentazione per presentare, sia ai bambini che agli adulti,  i temi della Biodiversità in modo innovativo e interattivo. 

Il museo, gestito dai Carabinieri Forestali, è dedicato alla biodiversità, con particolare riferimento alla Riserva Naturale del Monte Velino e all’area nord orientale della Marsica, illustrando flora e fauna dei diversi ambienti (dal bosco alle pareti rocciose).

Il ricco allestimento, con foto, plastici, cartelloni illustrativi, si propone di stimolare la curiosità del visitatore che viene avvicinato alle attività di salvaguardia svolte nella Riserva sia a favore delle specie animali a rischio, come l’orso bruno marsicano e l’aquila reale, sia delle specie che sono state reintrodotte in questa area del territorio abruzzese, come il cervo, il corvo imperiale e il grifone.

La sede museale ha anche l’obiettivo di svolgere attività didattica e di educazione ambientale per le scolaresche. Il Museo illustra le diverse minacce ambientali, anche valutando i rischi che incombono sull’ecosistema a livello mondiale.

Il Museo è inoltre occasione per conoscere le attività degli uffici specializzati CITES dell’Arma dei Carabinieri, impegnati nel contrasto del commercio illegale delle specie animali e vegetali protette, secondo la Convenzione di Washington, alla quale ha aderito l’Italia, che viene indicata dall’acronimo CITES (Convention on International Trade in Endangered Species of Wild Fauna and Flora).

Alla struttura didattico-museale si affiancano un’area di sosta attrezzata, un giardino botanico, un percorso natura di circa due chilometri e strutture ove possono essere ospitati gli animali selvatici in difficoltà.

La tecnologia, moderna, inclusiva e interattiva, consente anche ai portatori di handicap, a livello motorio e/o sensoriale, di partecipare in modo attivo alla visita, anche grazie alla collaborazione che è stata offerta nell’allestimento da associazioni quali l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Avezzano e la locale ANFFAS.

Per avere informazioni e organizzare visite è possibile rivolgersi, a:

– Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro (AQ) Tel. 0864 845938

– Centro Visite della R.N.O. Monte Velino, Magliano de’ Marsi (AQ) Tel/Fax 0863 515162

Fonti:

Related posts

La pineta di Avezzano è pulita – La pineta di Avezzano è sporca

Redazione

La pulce nell’orecchio,1.000 euro a fondo perduto per i titolari d’impresa

amministratore

Avezzano – Il confine tra piccoli atti vandalici a delinquente di strada è breve

Redazione

Leave a Comment