LA LETTURA - LIBRI NOTIZIE

Celano(Aq) “IL PICCHIO ROSSO” un libro dello Scrittore Renzo Paris testimone dell’Eccidio di Celano del 30 aprile 1950.

COMUNICATO STAMPA

In occasione del 72° Anniversario dell’Eccidio di Celano, del 30 aprile 1950, dove a seguito dergli spari sulla folla di braccianti agricoli persero la vita Berardicurti e Paris, lo scrittore Renzo Paris, annunciò che presto avrebbe scritto un libro rievocativo di quel tragico episodio e la presentazione, in esclusiva, avrebbe preferito farla proprio nella sua città natìa.Renzo Paris, ha mantenuto la parola data, perchè  sabato prossimo, 15 ottobre, alle ore 17,00, nell’Auditorium Fermi di Celano,presenterà il suo nuovo libro, dal titolo “Il picchio rosso”, che come trama ha proprio l’Eccidio di Celano del 30 aprile 1950. Una pagina nera della storia italiana riprende vita dopo 72 anni, in questo libro, che si muove tra l’inchiesta e il memoir, la rievocazione individualee le testimonianze a caldo dell’epoca. Sulla piazza di Celano, la sera del 30 aprile 1950, i carabinieri e le guardie del principe Torlonia, padrone delle terre dell’ex lago del Fucino, spararono su una folla di braccianti, che attendevano di essere ingaggiati, furono colpiti a morte i braccianti Berardicurti e Paris e ferite una decina di persone.Gli assassini sebbene riconosciuti dalla folla, rimasero ignoti e impuniti, così l’eccidio di Celano, di cui si occuparono diversi giornali, italiani ed esteri, restò un “cold case”.Renzo Paris è stato un testimone ocurale, all’età di sei anni, perchè era andato in piazza IV Novembre con i suoi genitori e teneva con sè una gabbietta con all’interno il suo amatissimo picchio rosso.Così il ricordo personale si intreccia con la memoria storica, nella ricostruzione di una ferita insieme pubblica e privata.Interverranno alla presentazione del libro, oltre all’autore, il presidente dell’associazione culturale “Osvaldo Cosatanzi”, Ilio Nino Morgante, che organizza l’evento, l’on.le Giuancarlo Cantelmi, anch’eglipresente in piazza in quel tragico giorno; il relatore arch. Edoardo Castellucci e il giornalista Eliseo Palmieri,che fungerà da moderatore.


Con gentile richiesta di pubblicazione.Allegata locandina.Grazie e saluti.Eliseo Palmieri

Related posts

Avezzano – La rosa del partigiano: le vite dei 33 martiri nell’opera del Liceo Bellisario, il monumento vuol essere anche un omaggio ad un grande combattente delle nostre terre, Antonio Rosini.

Redazione

UN TOCCO D’ARTE PER UN AUGURIO DI BUON FERRAGOSTO

amministratore

Collelongo (Aq)Festival delle culture popolari

Redazione

Leave a Comment