Musei della Marsica NOTIZIE

Civitella Roveto(Aq) – Museo Naturalistico della Valle Roveto

di Mtteo Biancone

Il Museo Naturalistico di Civitella Roveto nasce dal paziente lavoro svolto negli anni dai membri del CAI Valle Roveto, capitanati dall’allora Presidente Raffaele Allegritti, per raccogliere reperti, informazioni e risorse.

È stato inaugurato l’11.6.2022, grazie ai fondi messi a disposizione dal CAI Sezione di Civitella Roveto e con il contributo del Comitato Scientifico Centrale del CAI e dell’amministrazione comunale.

Il progetto del Museo è stato sviluppato con la preziosa collaborazione di Guido Morelli, Dottore in Scienze Forestali.

Una realtà curata nei minimi dettagli, che si propone come una struttura di valenza sociale, capace di contribuire alla conoscenza, alla diffusione e al progresso della cultura naturalistica attraverso la raccolta, la valorizzazione e l’esposizione dei reperti e delle collezioni di carattere naturalistico, che consentono di conoscere il territorio della Valle Roveto, rigoglioso per abbondanza di acque e presenza di vari piani altitudinali che permettono la vita di ricchi ecosistemi.

Il Museo è realizzato all’interno degli spazi dell’ex scuola di Civitella Roveto, realizzata dopo il terremoto del 1915, affidata dal Comune al CAI per realizzare questo importante progetto. Gli ambienti sono curati nei minimi dettagli e nel visitarlo si ha la percezione di stare in mezzo alla natura.

Sono presenti anche pannelli informativi e diorami, ossia riproduzioni in scala, che rappresentano i principali ambienti naturali presenti nel territorio della Valle Roveto.

Il Museo ha la finalità di promuovere ed ospitare attività organizzate dalle associazioni ambientaliste, in primis dal Club Alpino Italiano, includendo tra queste iniziative convegni, serate divulgative, corsi di formazione e soprattutto attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Ulteriori informazioni sul Museo possono essere reperite sul sito http://www.caivalleroveto.it/home e per prenotazioni ci si potrà rivolgere al CAI Valle Roveto (del quale è Presidente Lucia Mastropietro) al seguente recapito telefonico: 391 3624900.

Fonti:

Related posts

Sabato 16 ottobre a Ortucchio(AQ) presentazione del secondo romanzo di Tamara Macera “Sofia in punta di piedi”

amministratore

Avezzano – C’è chi sporca e c’è chi deve pulire le strade, ma a pagare siamo noi cittadini

Redazione

Avezzano -RIQUALIFICAZIONE BIBLIOTECA E ARCHIVIO COMUNALE –   Torna a vivere la Scuola di Via Sabotino -La città avrà un polo librario e archivio comunale

Redazione

Leave a Comment