IN PRIMO PIANO LA LETTURA - LIBRI NOTIZIE

“C’ERA UNA VOLTA A CERCHIO”

Mercoledì, 1° seƩembre alle ore 16:00, presso il Palazzo Comunale di Cerchio (AQ)


Sotto l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, con il Patrocinio della Provincia dell’Aquila e del Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo (CRAM), con il sostegno del Comune di Cerchio e della Fondazione Carispaq, verrà presentato “C’era una volta a Cerchio”, il libro nato all’indomani del ritrovamento delle lettere ere scrittrice da Antonio Vasquenz, un contadino originario di Cerchio, un borgo abruzzese in provincia dell’Aquila.

Tra il 1910 e il 1913, l’uomo scrisse circa quaranta lettere al figlio Angelo, un immigrato che lavorava nelle miniere di carbone della Pennsylvania occidentale. Pubblicate per la prima volta negli Stati Unti da Constance Sanceetta , ricercatrice scienntifica e presidente della Italian American Cultural Foundation, e rielaborate per l’Italia dalla giornalista e scrittrice Alina Di Mattia, tracciano una testimonianza fondamentale per la conoscenza antropologica dell’entroterra italiano.

Uno scenario che ci riconduce alla stessa drammaticità di Fontamara, il celebre romanzo dello scrittore pescinese Ignazio Silone che, nel libro italiano più tradotto al mondo, raccontò la condizione dei contadini marsicani della stessa epoca in cui furono scritte le le􀆩ere di Antonio Vasquenz, oggi in esposizione al Western Reserve Historical Society di Cleveland (USA).

L’incontro si terrà il 1° settembre 2021, alle ore 16:00, presso il Palazzo Comunale di Cerchio (AQ).

Interverranno il vicepresidente del consiglio regionale Roberto Santangelo, il presidente della Provincia dell’Aquila Angelo Caruso, il sindaco di Cerchio Gianfranco Tedeschi, il presidente del consiglio comunale di Cerchio Dimitri Con la presenza  il direttore editoriale della rivista “Abruzzo nel Mondo” Antonio Bini, l’editore Adelmo Polla, il medico e antropologo Franco Francesco Zazzara, la giornalista e curatrice del libro Alina Di Mattia, oltre a rappresentanti delle Istituzioni e della Cultura. Le letture saranno a cura della prof.ssa Mafalda Di Berardino.

Related posts

L’oratorio musicale ritrovato: Ortona dei Marsi per San Generoso

Redazione

Liliana Segre è cittadina onoraria di Avezzano

Redazione

𝑫𝑨𝑳 10 𝑺𝑬𝑻𝑻𝑬𝑴𝑩𝑹𝑬 è 𝑨𝑻𝑻𝑰𝑽𝑨 𝑳𝑨 𝑺𝑻𝑨𝒁𝑰𝑶𝑵𝑬 𝑴𝑬𝑻𝑬𝑶𝑹𝑶𝑳𝑶𝑮𝑰𝑪𝑨 𝑫𝑬𝑳 𝑹𝑰𝑭𝑼𝑮𝑰𝑶 “𝑪𝑨𝑷𝑨𝑵𝑵𝑨 𝑫𝑰 𝑺𝑬𝑽𝑰𝑪𝑬” 𝒎. 2119 – 𝑴𝑶𝑵𝑻𝑬 𝑽𝑬𝑳𝑰𝑵𝑶

Redazione

Leave a Comment