Terme: bonus di 200 € solo presso enti accreditati
Share0
Occorrerà, però, attendere. Sarà infatti il Ministero dello Sviluppo Economico ad annunciare la fase di avvio delle procedure, dopo la predisposizione del portale da parte di Invitalia
I nuovi voucher per l’acquisto di servizi termali permetteranno di ottenere uno sconto diretto. È quanto previsto dal bonus terme, l’incentivo introdotto dalla legge di conversione del decreto agosto e disciplinato dal decreto MISE del 1° luglio 2021.
Il decreto attuativo per il Bonus terme è approdato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto 2021. La misura sarà gestita da Invitalia e consiste in uno sconto pari al 100% del costo dei servizi termali, fino ad un massimo di 200 euro per richiesta.
Ad ogni richiedente sarà attribuito un buono, non cedibile a terzi, che consentirà di accedere a uno sconto direttamente presso la struttura prescelta
Complessivi 43 milioni di euro: a tanto ammonta l’investimento del Governo per il bonus terme le cui modalità di fruizione sono precisate nel decreto Mise pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 5 agosto.
Via libera al provvedimento sul green pass che non è previsto per l’accesso alle strutture termali, come ha precisato il Governo in una FAQ su pressanti richieste di Federterme.
Nel decreto viene chiarito che la procedura, ai sensi dell’articolo 29-bis, comma 3 del Dl 104/20, è gestita…
Consulta il decreto del 1° luglio 2021, Gazzetta Ufficiale n. 186 del 5 agosto 2021
Come richiedere il voucher terme
Per ottenere il bonus terme gli interessati dovranno effettuare una prima prenotazione del voucher presso uno degli enti termali accreditati. A questo punto la palla passa alla struttura che riceve la richiesta che dovrà inserire le relative informazioni nella piattaforma dedicata, controllare che lo specifico utente non abbia già usufruito dell’agevolazione o abbia altre prenotazioni all’attivo, e confermare la prenotazione del voucher.
In seguito al completamento della prenotazione, il sistema informatico rilascia un documento contenente le informazioni relative alla prenotazione, contenente un codice univoco identificativo dell’avvenuta prenotazione. Questo documento potrà essere inviato all’utente tramite e-mail oppure potrà essere stampato e consegnato all’utente direttamente dall’ente termale.
La prenotazione ha un termine di validità di sessanta giorni dalla sua emissione, quindi i beneficiari potranno usufruirne entro questa scadenza presso l’ente termale prescelto. Nel caso in cui non si fruisca del voucher in tempo, la prenotazione decade e il budget relativo al buono confluisce nuovamente nella dotazione complessiva stanziata per l’agevolazione.