AVEZZANO NOTIZIE

AVEZZANO ,COME SI SPENDONO GLI INTROITI DERIVANTI DALLE SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE ANNO 2023.

di Augusto Di Bastiano

la previsione per l’anno 2023 del gettito per sanzioni amministrative pecuniarie
per violazioni alle norme del codice della strada ammonta ad € 500.000,00 e di € 200.000,00 per
ruoli coattivi relativi agli anni precedenti;

  • l’articolo 208, comma quarto, del decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285, recante disposizioni
    per il nuovo codice della strada, come modificato dalla legge 120/2010, definisce i criteri per
    l’utilizzo degli introiti derivanti dalle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto stesso;
  • ai sensi del predetto comma 4, una quota pari al 50 percento dei proventi spettanti agli enti di cui
    al secondo periodo del comma 1, è destinata:
    a) in misura non inferiore a un quarto della quota, a interventi di sostituzione, di ammodernamento,
    di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà
    dell’ente;
    b) in misura non inferiore a un quarto della quota, al potenziamento delle attività di controllo e di
    accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l’acquisto di
    automezzi, mezzi e attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia
    municipale di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell’articolo 12;
    c) ad altre finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, relative alla manutenzione
    delle strade di proprietà dell’ente, all’installazione, all’ammodernamento, al potenziamento, alla
    messa a norma e alla manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle
    medesime strade, alla redazione dei piani di cui all’articolo 36, a interventi per la sicurezza
    stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo
    svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi
    didattici finalizzati all’educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale
    di cui alle lettere d-bis) ed e) del comma 1 dell’articolo 12, alle misure di cui al comma 5-bis del
    presente articolo e a interventi a favore della mobilità ciclistica;
  • ai sensi del comma 5-bis dell’articolo 208 del richiamato decreto legislativo n. 285/1992, la quota
    dei proventi di cui alla lettera c) del comma 4 può anche essere destinata ad assunzioni stagionali a
    progetto nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al
    finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e
    alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione
    delle violazioni di cui agli articoli 186, 186-bise 187 e all’acquisto di automezzi, mezzi e
    attrezzature dei Corpi e dei servizi di polizia provinciale e di polizia municipale di cui alle lettere d-
    Città di Avezzano
    (Provincia dell’Aquila)

Deliberazione Giunta Comunale n. 222 del 19/12/2022 pag. n. 4
bis) ed e) del comma 1 dell’articolo 12, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati
alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale

dlg_00222_19-12-2022-DELIBERA-SANZIONI-az

Related posts

Agevolazioni per persone con disabilità – Che cos’è

Redazione

Mutuo per lo Stadio dei Pini di euro 1.223,828,15 richiesta di revoca del credito sportivo ,il sindaco Di Pangrazio si è attivato per scongiurare il pericolo

amministratore

Nuove frontiere per la salute degli animali selvatici Siglato un accordo tra Istituto Zooprofilattico e Parco della Maiella

amministratore

Leave a Comment