Avezzano Chiese NOTIZIE

Avezzano- Chiesa di San Giuseppe di Avezzano

Lunetta del portale, su supporto rimovibile, l’immagine di San Giuseppe con il Bambino, realizzata in mattonelle di ceramica invetriata dall’artista Rita Monaco di Avezzano

Nuovo Lavoro del CGC ,parliamo di chiese,sapete quante ce ne sono nella marsica ?Noi del CGC proviamo a fare questo lavoro con la preziosa colaborazione di Matteo Biancone ed a poco a poco insieme a voi amici del CGC sapremo dare una risposta.

Di Matteo Biancone

La Chiesa di San Giuseppe è situata in Via Francesco Crispi n.54 ad Avezzano (AQ).

La chiesa fu costruita dopo il terremoto del 13 gennaio 1915, che rase al suolo tutta la città, e il 24 aprile del 1924 il vescovo la elevò a Cattedrale Provvisoria della Diocesi dei Marsi, trasferendo così la sede vescovile da Pescina ad Avezzano.

La Chiesa di San Giuseppe svolse la funzione di Cattedrale Provvisoria sino all’assunzione del titolo di Cattedrale da parte della nuova Chiesa di San Bartolomeo, consacrata nel 1942, che sostituiva la vecchia Collegiata distrutta dal terremoto.

Durante la  Seconda Guerra Mondiale Avezzano fu pesantemente bombardata dagli Alleati tra gennaio e maggio del 1944, riportando immensi danni, tanto che si ritiene che venne distrutto il  70% della città.

La Chiesa di San Giuseppe, per fortuna, non subì gravi danni a causa dei bombardamenti e poté svolgere la sua funzione, accogliendo i fedeli in un periodo tanto difficile.

Negli anni ‘50, tuttavia, dato che la chiesa riportava segni di decadenza, fu oggetto di interventi di manutenzione.

La chiesa negli anni ha sostenuto lo sviluppo del quartiere, promuovendo iniziative sociali in diversi campi.

In occasione del centenario del terremoto del 1915 la Fondazione Carispaq ha sostenuto varie iniziative, tra le quali il restauro della Chiesa di San Giuseppe.

In occasione dei lavori è stata installata sulla lunetta del portale, su supporto rimovibile, l’immagine di San Giuseppe con il Bambino, realizzata in mattonelle di ceramica invetriata dall’artista Rita Monaco di Avezzano.

All’epoca della costruzione il progetto architettonico fu curato dall’architetto Sebastiano Bultrini di Villaromana di Carsoli, che operò in città nel periodo della ricostruzione post-terremoto.

La struttura esterna della chiesa ha una disposizione longitudinale.

Sulla facciata principale troviamo il portale d’ingresso in legno con una struttura semicircolare intorno, munito di lunetta, che riporta la citata immagine di San Giuseppe con il Bambino, con sovrastante rosone cieco, ai lati ci sono due nicchie in corrispondenza delle navate. Nelle Facciate laterali ci sono delle piccole finestre. Il campanile è ubicato nella parte retrostante della navata laterale sinistra, con due monofore sovrapposte munite di campane.

La struttura interna è a tre navate, separate da pilastri a base quadrata,  e la sagrestia costituisce un corpo a parte comunicante con la chiesa.

Sul piano strutturale la chiesa è formata da travi e pilastri di cemento armato con un solaio di copertura in laterocemento.

Per quanto riguarda la copertura, il tetto è a doppia falda del tipo a capanna nella navata centrale e a falda unica nelle due navate laterali. Il manto di copertura è costituito da tegole in laterizio. I pavimenti invece sono formati da piastrelle di graniglie e cotto.

Monsignor Pietro Santoro, Vescovo dei Marsi dal 2007 al 2022, ha concesso l’utilizzo della Chiesa di San Giuseppe in Avezzano anche agli Ortodossi, così nella chiesa, oltre ai riti cattolici, si svolgono in determinate giornate i riti della Parrocchia Santi Martiri Epitteto ed Astione (in rumeno Parohia Sfinţii Mucenici Epictet şi Astion) della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia della Chiesa Ortodossa Rumena.

Chiesa di San Giuseppe

Fonti:

Related posts

L’Aquila – La Fondazione Carispaq ha presentato il docufilm “CELESTINO V un Papa fuori dal mondo” di Cinzia TH Torrini e Ralph Palka

Redazione

Il Carnevale marsicano colora Avezzano: il 19 e il 21 febbraio festa in piazza e sfilata in maschera

Redazione

AVEZZANO – Aggiustatemi qualcuno potrebbe farsi male-angolo via Corradini-via DI Gianfilippo -Cosa fare se si inciampa in un marciapiede sconnesso?

Redazione

Leave a Comment