Musei della Marsica NOTIZIE

Collelongo (Aq) – Casa Museo Luciano Ventrone

di Matteo Biancone

La Casa-Museo di Luciano Ventrone, sita a Collelongo (AQ), è nata dalla casa- studio dove l’artista, nato a Roma nel 1942, è vissuto e ha lavorato dal 1994 fino al giorno della sua morte, avvenuta il 16 aprile 2021. La Casa Museo è stata aperta per iniziativa della Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS e consente di conoscere l’importante lascito dell’artista scoperto da Federico Zeri, che lo definì “il Caravaggio del XX secolo” per le sue nature morte “sapientemente violente”.

Luciano Ventrone (1942 – 2021) è stato un importante pittore contemporaneo, che ha operato per più di mezzo secolo, a partire dalla seconda metà del Novecento sino agli anni più vicini a noi.

La Casa Museo si presenta come uno spazio di ricerca, divulgazione, didattica sulla pittura contemporanea, che si prefigge non solo di far conoscere le opere dell’artista, ma anche di promuovere attività educative, corsi di pittura e progetti di residenze d’artista.

A Collelongo, piccolo paese di montagna, l’artista romano si stabilì e creò la maggior parte dei suoi dipinti che lo hanno reso famoso in tutto il mondo, come le sue nature morte.

L’artista ripeteva spesso: «Lo studio della pittura non è la mera rappresentazione dell’oggetto ma è colore e luce: i giusti rapporti fra le due cose danno la forma nello spazio. Il soggetto non va visto come tale, ma astrattamente». Questa sua ricerca ha attirato su di lui l’attenzione di importanti critici e storici dell’arte.

La Casa Museo, nata per volontà della Fondazione Luciano Ventrone e Miranda Gibilisco ETS, la cui Presidente è proprio Miranda Gibilisco, vedova dell’artista, si è sviluppata dall’abitazione- studio costruita ove circa trent’anni fa Luciano Ventrone, con lo suo studio dai soffitti altissimi e la parete a vetri affacciata sulle montagne. È possibile vedere un tavolo di diversi metri interamente ricoperto da una collezione di colori a olio provenienti da ogni parte del mondo, tra cui moltissimi ormai rari e fuori produzione.

Le pareti della Casa Museo sono tappezzate da dipinti che ricostruiscono i quasi sessant’anni di ricerca dell’artista, contribuendo a creare un’importante ricostruzione della sua opera.

Tra le opere che si potranno ammirare, esposte al pubblico per la prima volta, figura uno dei primi dipinti eseguiti da Luciano Ventrone alla giovane età di quattordici anni: una veduta del Lago di Thun (in provincia di Bolzano) ripresa da una cartolina, lavoro rinvenuto recentemente che mostra il precocissimo talento dell’artista.

Nella Casa Museo è possibile vedere l’ultimo lavoro eseguito dall’artista, la tela dal titolo “Galassie”, dalle dimensioni di 90 x 130 cm, ultimata dal Ventrone, ma priva della sua firma perché è deceduto prima di poterla apporre.

È presente anche una grande tela con una natura morta dei primi anni ottanta, che era stata venduta e da poco tempo è stata riacquisita dalla vedova dell’artista da un collezionista statunitense. L’opera è caratterizzata da anamorfosi, “inganni ottici”, rappresentazioni che divengono comprensibili all’occhio solo con l’impiego di uno specchio o con la veduta radente dell’opera da parte dello spettatore.

È esposta anche una serie di dipinti inediti degli anni settanta, ispirati al mondo della fantascienza, di cui l’artista era un grande appassionato.

Il percorso espositivo comprende anche bozzetti, schizzi, studi di alcune delle celebri opere che Ventrone ha dedicato al confronto con Caravaggio.

La Casa-Museo custodisce anche i lavori fotografici di Miranda Gibilisco, realizzati nei viaggi fatti in numerosi paesi.

La Casa-Museo di Luciano Ventrone, ufficialmente aperta nel luglio 2022, potrà essere visitata su appuntamento; per la prenotazione, i costi e i possibili servizi si può fare riferimento all’apposita sezione del sito fondazionelucianoventroneemirandagibilisco.org, che riporta quale indirizzo email: archivio@lucianoventrone.com.

fonti:

Related posts

San Vincenzo Superiore (AQ)- Eremo della Madonna del Romitorio

Redazione

Polizia locale Marsica, l’unione tra Avezzano e Celano è realtà.

amministratore

Avezzano -QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE A CARICO DEI COMUNI DI RESIDENZA DEGLIASSISTITI, PER L’ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIO-SANITARIE IN REGIME RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE ANNO 2023

Redazione

Leave a Comment