Avezzano – Chiesa di Sant’Antonio di Padova
Share0
Nuovo Lavoro del CGC ,parliamo di chiese,sapete quante ce ne sono nella marsica ?Noi del CGC proviamo a fare questo lavoro con la preziosa colaborazione di Matteo Biancone ed a poco a poco insieme a voi amici del CGC sapremo dare una risposta.
di Matteo Biancone
La piccola Chiesa di Sant’Antonio da Padova, che potremmo anche definire una cappella, si trova ad Avezzano (AQ), in Via Sandro Pertini, nella zona del cimitero vecchio. Non lontano si trovava l’importante Chiesa della Madonna di Vico, con annesso convento, distrutta dal terremoto del 1915.
La piccola Chiesa, comunemente detta di Sant’Antonio da Padova, deve, in modo più corretto, essere chiamata Chiesa di Sant’Antonio di Padova, poiché il Santo non proveniva da Padova, essendo nato a Lisbona nel 1195, mentre può dirsi di Padova perché vissuto nel convento della città, dove è morto nel 1231.
Lo storico Andrea Di Pietro, autore dell’opera “Storia dei paesi della Marsica”, attesta l’esistenza, nel 1866, della Chiesa di Sant’Antonio di Padova, sita in Avezzano, che, per quanto noto, era stata costruita nel ‘700.
La chiesa citata dal Di Pietro venne distrutta dal terremoto del 1915 e nel 1949 venne costruita la nuova chiesa dedicata a Sant’Antonio di Padova, che ora possiamo vedere.
La piccola chiesa, costruita nel 1949, ubicata lungo Via Pertini, nella periferia del comune di Avezzano, presenta l’interno costituito da un’unica aula, di pianta rettangolare ad andamento longitudinale, con la zona presbiteriale rialzata di un gradino. All’esterno la facciata principale, divisa da una cornice orizzontale in marmo, si presenta con un profilo a capanna e sopra il portone d’ingresso vediamo una lunetta in posizione centrale, con al di sopra due piccole finestre centinate (con arco a tutto sesto). Sopra al portone con la lunetta, tra le due finestre, vediamo un’edicola timpanata con l’immagine del Santo con il Bambino. L’ edicola del Santo sembra rimandare allo stile settecentesco della chiesa originale, come le due piccole colonne sospese, poste sopra il portone, ai lati dello stesso, forse destinate a sostenere un elemento ora mancante.
Dietro alla chiesa c’è un piccolo cortile con una croce, forse anticamente quello spazio aveva altri usi.
La struttura della chiesa è in muratura con solaio di copertura in latero cemento. Tetto a due falde rivestito con tegole in laterizio. Il pavimento è in piastrelle in monocottura.
Questa piccola chiesa, costruita nel 1949, ci ricorda un lontano passato e le tante chiese marsicane distrutte dal terremoto del 1915.
Fonti:
– “Chiesa di Sant′Antonio di Padova <Avezzano>” su chieseitaliane.chiesacattolica.it http://www.chieseitaliane.chiesacattolica.it/chieseitaliane/AccessoEsterno.do?mode=guest&type=auto&code=89121
– “Chiesa di Sant’Antonio da Padova” su Google Maps https://www.google.it/maps/place/Chiesa+di+Sant’Antonio+da+Padova/@42.0119104,13.4284975,15z/data=!4m6!3m5!1s0x132fe6be2c964443:0xfe60fb7d0b740b31!8m2!3d42.0119104!4d13.4284975!16s%2Fg%2F11g719x2w1